Nate nei Paesi dell’Est alla fine degli anni Cinquanta, le Olimpiadi della matematica sono una gara internazionale riservata a ragazzi di età compresa tra i 16 e i 18 anni, che frequentano gli ultimi tre anni della scuola secondaria superiore. L’Italia ha partecipato per la prima volta nel 1967, ma solo dal 1989 ha cominciato a inviare alle finali una squadra completa (di sei persone), e a ottenere risultati significativi. Il miglior piazzamento di squadra è il tredicesimo posto, su 54 nazioni, ottenuto nel 1990.
Per partecipare è necessario chiedere al proprio insegnante di matematica di inoltrare la propria adesione al responsabile provinciale delle Olimpiadi, meglio se nel mese di ottobre. Dai Provveditorati agli studi sono comunque disponibili tutte le informazioni sulle competizioni scolastiche, tra cui le Olimpiadi della matematica.
Le prime selezioni, alle quali partecipano centinaia di migliaia di studenti, si tengono in novembre e dicembre e prendono il nome di Giochi di Archimede. Alle finali nazionali, che si svolgono a Cesenatico, partecipano circa 300 studenti, tra i quali vengono scelti i sei finalisti destinati a difendere i colori dell’Italia.