Scienze

Che cosa è l’Olimpiade della matematica?

Nate nei Paesi dell’Est alla fine degli anni Cinquanta, le Olimpiadi della matematica sono una gara internazionale riservata a ragazzi di età compresa tra i 16 e i 18 anni, che frequentano gli...

Nate nei Paesi dell’Est alla fine degli anni Cinquanta, le Olimpiadi della matematica sono una gara internazionale riservata a ragazzi di età compresa tra i 16 e i 18 anni, che frequentano gli ultimi tre anni della scuola secondaria superiore. L’Italia ha partecipato per la prima volta nel 1967, ma solo dal 1989 ha cominciato a inviare alle finali una squadra completa (di sei persone), e a ottenere risultati significativi. Il miglior piazzamento di squadra è il tredicesimo posto, su 54 nazioni, ottenuto nel 1990.
Per partecipare è necessario chiedere al proprio insegnante di matematica di inoltrare la propria adesione al responsabile provinciale delle Olimpiadi, meglio se nel mese di ottobre. Dai Provveditorati agli studi sono comunque disponibili tutte le informazioni sulle competizioni scolastiche, tra cui le Olimpiadi della matematica.
Le prime selezioni, alle quali partecipano centinaia di migliaia di studenti, si tengono in novembre e dicembre e prendono il nome di Giochi di Archimede. Alle finali nazionali, che si svolgono a Cesenatico, partecipano circa 300 studenti, tra i quali vengono scelti i sei finalisti destinati a difendere i colori dell’Italia.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us