Speciale
Domande e Risposte
Scienze

Gravità: che cos'è per gli scienziati di ieri e di oggi?

Nonostante i grandi progressi di Einstein, la gravità resta misteriosa. Spieghiamo l'evoluzione della legge gravitazionale a partire da Aristotele.

Il modo in cui vediamo la gravità è in continua evoluzione e, nel tempo, ha dato vita a vere rivoluzioni scientifiche. Tra l'altro, non è neppure bastato il genio di Einstein per svelarne tutti i segreti. Vediamo come si è evoluta la teoria gravitazionale nei secoli, a partire da Aristotele, per continuare con Isaac Newton, Albert Einstein e con gli scienziati della nostra epoca. Quale sarà la prossima teoria sulla gravità?

Aristotele (IV sec. a.C.). Per Aristotele, la gravità è la qualità dei corpi che si muovono naturalmente verso il basso (mentre i fenomeni celesti, considerati di natura diversa, sono regolati da altre leggi).

Isaac Newton (1600). La legge della gravitazione universale di Newton unifica fenomeni terrestri e celesti con una precisa formulazione matematica. La forza gravitazionale che due oggetti qualsiasi - pianeti, stelle o anche pietre e polvere - esercitano tra loro, è proporzionale al prodotto delle loro masse e all'inverso del quadrato della distanza reciproca. Questa legge ha avuto tanto successo nel descrivere il movimento di stelle e pianeti che ha dato origine a una visione meccanicistica dell'universo, visto come un grande orologio.

Albert Einstein (1900) Per Newton, però, la gravità è una forza istantanea. E questo contraddice il principio secondo cui nulla può propagarsi a velocità superiore a quella della luce. La soluzione è l'equazione di campo di Einstein, molto più complessa, che costituisce il cuore della Relatività generale. La nuova formula dice che la curvatura dello spazio-tempo è determinata dalla distribuzione di massa e di energia nell'universo; e viceversa è rappresentata la deformazione dello spazio-tempo prodotta dal Sole e dalla Terra.

Chi sarà l'erede di Einstein? Sappiamo che la Relatività non offre la risposta definitiva al mistero della gravità. Il problema è che le equazioni di Einstein – che descrivono meravigliosamente stelle e galassie – sono incompatibili con la meccanica quantistica - o teoria dei quanti - che descrive il mondo microscopico. Per questo, da decenni, si sta cercando una formulazione più generale, una gravità quantistica in grado di descrivere proprio quel che avviene nei buchi neri, e che avvenne nel Big Bang, dove la Relatività fallisce. Ci stanno lavorando, o ci hanno lavorato, le migliori menti del Pianeta, da Stephen Hawking a Roger Penrose, da Ed Witten (con la Teoria delle stringhe) a Carlo Rovelli (con la Loop Quantum Gravity).

Chi sarà, dunque, l'erede di Einstein?

Tratto da Un rompicapo chiamato gravità, di Andrea Parlangeli, pubblicato su Focus 353 (marzo 2022). Leggi il nuovo Focus in edicola!

17 marzo 2022
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us