Scienze

Che cosa c’era prima del Big Bang?

Molte nuove teorie prevedono l’esistenza di una realta? che precedeva il Big Bang. E in un certo senso l'analisi delle onde gravitazionali originarie che abbiamo appena registrato potremmo darcene le prove.

La teoria classica del Big Bang ricorda, almeno in un aspetto, la creazione biblica: dice che il tempo e l’universo hanno avuto un inizio. E? davvero cosi?? Difficile esserne certi, ma le teorie moderne prevedono l’esistenza di un “prima”.
Non sono fantasie: le tracce di ciò che c’era prima potrebbero essere nascoste nello spazio, soprattutto sotto forma di onde gravitazionali, le debolissime oscillazioni dello spaziotempo previste da Einstein e con grande probabilità osservate dai ricercatori della collaborazione BICEP2.

Per captarle, sono già in funzione in tutto il mondo vari rivelatori come “Ligo” e “Virgo”, che usano i raggi laser per misurare le lunghezze con precisione (con un errore molto inferiore allo spessore di un capello rispetto a tutto il sistema solare.

Altri strumenti, come BICEP2, hanno già rilevato le onde gravitazionali nate subito dopo il Big Bang, ma potrebbero anche rilevare quelle nate subito prima, dandoci qualche informazione in più su che cosa c'era prima del Big Bang stesso.

In attesa di una conferma, ecco 5 ipotesi accreditate e scientificamente coerenti che spiegano che cosa potrebbe esserci stato prima del Big Bang.

Le teorie sulla nascita dell'Universo
VAI ALLA GALLERY (N foto)

E non è finita qui. Secondo alcuni studiosi di meccanica quantistica, la nostra stessa realtà si sdoppia ogniqualvolta una particella ha la possibilità di comportarsi in modi diversi, dando vita a due universi paralleli: in uno la particella si comporta in un modo, nell’altro nel modo opposto. Di sdoppiamento in sdoppiamento si creano tutte le possibili varianti. Così c’è un mondo dove questo sito non esiste peccato per loro!), un altro dove l’America non è stata scoperta da Colombo e uno dove l’Italia sta per perdere il prossimo campionato del mondo di calcio (mentre lo vincerà in questo universo da noi abitato).

Sembra insomma che ci dovremmo abituare all'idea che non solo la Terra non è l'unico pianeta abitato (come sembrano testimoniare l'enorme numero di esopianeti scoperti finora) - ma anche che non appartiene all’unico universo esistente.

18 marzo 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us