Scienze

Che cos'è uno spyphone

È un telefonino modificato in modo da trasmettere a un numero predeterminato tutte le comunicazioni (chiamate fatte e ricevute, Sms/Mms. agenda) e tutti i dati contenuti nella memoria. Inoltre, grazie a ulteriori modifiche, può essere usato come "microspia": quando viene chiamato da un certo numero, lo spyphone non suona, ma si attiva aprendo il microfono. In questo modo chi chiama può ascoltare chi si trova nei dintorni dello spyphone. Le modifiche possono essere realizzate via software oppure prevedono la modifica dell’hardware del telefonino.

Come difendersi. Se si ha il dubbio che il proprio cellulare sia stato modificato esiste un solo metodo sicuro per non essere spiati: staccare la batteria. Più complicato, invece, è criptare le conversazioni. Infatti, per essere certi che le proprie conversazioni non siano spiate, bisognerebbe acquistare telefoni provvisti dì sistemi di criptatura, che però possono essere usati in modo sicuro solo chiamando altri apparecchi provvisti dello stesso sistema.

Fuorilegge. Questi stratagemmi sono utilizzati nello spionaggio. Usare gli spyphone per tenere sotto controllo qualcuno è comunque illegale. Ma le aziende giustificano questi loro prodotti sostenendo che sono stati creati per poter tenere meglio sotto controllo i bambini.

19 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us