Scienze

Che cos'è una "bomba d'acqua"?

Un modo "moderno" per definire un fenomeno "antico", ma in aumento a causa del riscaldamento globale: un "gavettone" di pioggia dannoso e imprevedibile.

"Bomba d'acqua" è un termine giornalistico coniato dai mass media italiani come libera traduzione dell'inglese cloudburst (letteralmente "esplosione di nuvola"). Non è altro che un violento nubifragio in cui la quantità di pioggia caduta supera i 30 millimetri all'ora, o - secondo altri climatologi - quando le precipitazioni superano i 50 millimetri nell'arco di due ore.

Temporali a supercella, 20 foto da far tremare le gambe
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Una bomba d'acqua su Milano ha provocato l'esondazione del Seveso la scorsa notte: questa la situazione in Viale Zara, in una foto inviata da una nostra affezionata lettrice. |

Effetti nefasti. Il termine corretto usato dai metereologi è, appunto, "nubifragio". Ma l'espressione bomba d'acqua si riferisce agli ingenti danni che questo eccesso di pioggia può causare nelle aree che colpisce: allagamenti, straripamenti (come nel caso del fiume Seveso, esondato giorni fa a Milano), danni a tubazioni, alberi sradicati e traffico bloccato.

come e quando si formano. Le nuvole che danno origine alle bombe d'acqua si formano per la differenza di temperatura tra il suolo e il cielo. L'aria calda proveniente dal mare sale fino a incontrare correnti più fredde che, come sappiamo, la fanno condensare e facilitano la formazione di nubi temporalesche. Nel periodo estivo, quando le acque marine sono più calde, e nei primi mesi d'autunno, quando la temperatura dell'aria inizia a calare, questi fenomeni sono più frequenti perché la differenza tra masse d'aria (quella umida e calda proveniente dal mare e quella più fredda negli strati superiori dell'atmosfera) aumenta.

È un UFO o una nuvola? Le nubi dalle forme più curiose
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Sono diventate più frequenti? Sarebbe sbagliato sostenere che questo sia un fenomeno che riguarda solo gli ultimi anni. Ma senza dubbio i nubifragi sono aumentati, e la colpa è - ancora una volta - del riscaldamento globale (e in ultima analisi, nostra). Dagli anni '70 ad oggi la temperatura dei mari è salita di quasi un grado, a causa del global warming. Acqua più calda significa maggiore umidità, e maggiore differenza di temperatura tra l'aria che sale dal mare e quella incontrata in atmosfera. Le nubi si fanno più "gonfie" di pioggia ed è più facile che rovescino tutto il loro "carico" in una sola tornata.

Il muro di nuvole che ha investito Sydney
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Si possono prevedere? I rovesci temporaleschi si possono in qualche modo prevedere, ma la quantità di pioggia che scaricheranno è in un certo senso imprevedibile.

Ci sono aree geografiche in cui, comunque, questo fenomeno è più frequente: in particolare le zone caratterizzate da rilievi situati in prossimità del mare, dove è più facile che si formino correnti ascensionali di aria molto calda che entrino a contatto con temperature più basse. Nel nostro Stivale, le bombe d'acqua si verificano più facilmente in Liguria e Toscana.

Apriti cielo! I fulmini fotografati dalla community di iFocus
VAI ALLA GALLERY (N foto)

24 luglio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us