Scienze

Che cos'è la Città della Scienza

Fino alla sua quasi completa distruzione, nella notte tra il 4 e il 5 marzo, la Città della Scienza era un complesso scientifico museale d'eccellenza. Un vanto per Napoli e per l'Italia.

Fino alla sua quasi completa distruzione, nella notte tra il 4 e il 5 marzo, la Città della Scienza era un complesso scientifico museale d'eccellenza. Il complesso è stato realizzato a partire dall'inizio degli anni '90 tra Coroglio e Bagnoli, alla periferia ovest di Napoli. È proprio questo che lo rendeva speciale: la struttura sorge infatti nell'area un tempo occupata dalle acciaierie dell'Italsider, smantellate alla fine degli anni '80, e si presenta come esempio positivo di riconversione del territorio.

Che cos'era fino al 4 marzo 2013. I suoi padiglioni accoglievano ogni anno circa 350 mila visitatori con un planetario, una palestra della scienza (dove studiare i fenomeni naturali) e un'officina dei piccoli dove i bambini potevano imparare la scienza attraverso il gioco. C'erano poi un padiglione per le mostre temporanee, un centro congressi e numerosi uffici (inclusi quelli di un incubatore per nuove imprese tecnologiche). Infine lo Science Center: uno dei più importanti musei scientifici interattivi d'Europa, dove i visitatori potevano partecipare attivamente alle esposizioni.

Che cos'era per Napoli. Tutto ciò ha fatto sì che negli anni la cittadella, voluta dal fisico Vittorio Silvestrini, ricevesse molti premi: nel 2005 è stata considerata il miglior museo scientifico d'Europa e nel 2010 l'Eurispes l'ha inserita nell'elenco delle 100 eccellenze italiane. Tra il 2009 e il 2011 la Città della Scienza di Napoli ha vissuto una fase critica a causa di problemi di bilancio e di un contenzioso sull'erogazione dei contributi da parte della Regione Campania. Ma nel 2012 la crisi pareva finita, come sembrava testimoniare la riapertura di cantieri e progetti.

5 marzo 2013 Eugenio Spagnuolo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us