Scienze

Che cos'è l'inflazione in astrofisica?

La scienza ufficiale non ha dubbi: l’universo è nato da una grande esplosione detta Big Bang. Nell’“istante zero”, tutto lo spazio e tutta la materia erano concentrati in un punto. Poi c’è stata una rapidissima espansione che ha proiettato l’universo su scale cosmiche: l’“inflazione”.
Questa fase è stata ipotizzata a livello teorico per trovare una soluzione a una delle principali anomalie della teoria del Big Bang, una teoria molto solida, ma con alcuni punti oscuri. L’universo infatti è straordinariamente uniforme, tanto che se guardiamo in direzioni opposte, vediamo più o meno la stessa scena: lo stesso numero di galassie e la stessa temperatura media. Se fosse valida la teoria originaria del Big Bang, quella che conosceva Einstein, ciò sarebbe molto improbabile: sarebbe come tirare milioni di dadi e vedere che danno tutti lo stesso risultato.

Dadi truccati
Per risolvere il problema, a partire dagli anni ’70 si è ipotizzato che all’inizio ci sia stata un’espansione molto superiore alla velocità della luce: l’inflazione. Ciò avrebbe “stirato” lo spazio, proiettando su scale cosmiche l’uniformità tipica di una porzione minuscola di spazio. Sarebbe come tirare un dado e poi replicare l’azione in modo identico milioni di volte: non ci si stupirebbe di vedere ovunque lo stesso risultato.

E se la luce...

Il fisico João Magueijo sostiene che c’è un altro modo per spiegare l’incongruenza: all’inizio la velocità della luce era forse maggiore di oggi. Ma la sua teoria non è tra le più seguite.

17 marzo 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us