Scienze

Che bel libro elettronico, me lo presti?

Un’applicazione per iPad che ti aiuta a recuperare libri prestati.

Quante volte hai prestato un libro e non l’hai più rivisto? Cerca di non ripetere lo stesso errore con gli e-book. C’è un’applicazione per iPad di Barnes & Noble, nota catena di libri statunitense, che ti aiuta nell’impresa.

“Chi l’ha provata, dice che questa applicazione sia migliore di quelle di Apple e Amazon”

Tanti e-Book – Forse qualcuno di voi già conosce Barnes & Noble: è la più grande catena di librerie del mondo. E ha già un suo speciale lettore di eBook - il Nook – che, come Kindle di Amazon e a differenza dell’iPad, sfrutta schermi con tecnologia e-ink in grado di imitare l'aspetto dell'inchiostro su un normale foglio di carta. Ma tecnologia a parte, sappiamo tutti che il protagonista indiscusso del mercato dei libri elettronici sarà il tablet di Apple, e uso il futuro solo perché l’iPad è in vendita solo da oggi in Italia.

Te lo presto ma… – Così, Barnes & Noble, nonostante il suo Nook, non ha (astutamente) snobbato l’iPad sviluppando un’applicazione e-reader ad hoc e gratuita anche per il tablet della mela morsicata. Chi ha avuto modo di provarlo, racconta che è decisamente meglio di iBooks di Apple e di Kindle di Amazon. Tutti gli e-reader fanno in pratica la stessa cosa: ti permettono di acquistare (o scaricare gratis) dei libri elettronici e di leggerli. Ma l’app Barnes & Noble ha una marcia in più perché, non solo ti permette di sincronizzare gli acquisti e le note con il tuo cellulare (se compatibile), ma anche prestare gli e-book acquistati agli amici. Poi ti ricorda pure di fartelo ridare, senza la necessità di andare dal “rapitore” di libri di persona.

28 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us