Scienze

Chaser: il cane prodigio che riconosce mille parole

Riconosce oltre mille vocaboli.

È un border collie di nome Chaser e ha imparato 1.022 nomi individuali di oggetti, anche composti da più parole: è l'animale più intelligente?

“Il super cagnolino riconosce anche 20 oggetti contemporaneamente”

Progetto di coppia - L'idea è degli psicologi Alliston Reid e John Pilley del Wofford College di Spartanburg, che hanno voluto testare quante parole può imparare il loro cane. Il lavoro è stato enorme: in primis i due coniugi hanno dovuto acquistare una marea di giocattoli per cani, indispensabili per il training dell'animale, poi hanno dovuto insegnare, dettagliatamente e a parole, il nome di ciascuno nel corso del tempo.

Esercizi quotidiani - L'esperimento ha sottoposto il cane Chaser ad esercizi davvero stressanti per il suo cervello: per imparare i nomi il collie ha osservato gli oggetti in una stanza, dovendo poi riconoscerli, a seconda delle parole pronunciate dall'istruttore, una volta posizionati in un altro locale. L'allenamento è cominciato con pochi oggetti, fino al massimo di 20 contemporaneamente, dove Chaser è riuscito ad associare correttamente il nome con il giocattolo con una media minima di 18 su 20. Dopo anni di istruzione, è ora in grado di riconoscere per nome più di mille giocattoli diversi.

Record mondiale - I due anziani ricercatori su Youtube postano video e filmati degli esperimenti, in cui Chaser si dimostra molto abile nel riconoscere nomi, colori e categorie. Il record precedente, sempre in ambito canino, apparteneza a Rico, un border collie del Max Planck Institute di Leipzig, in Germania: il suo vocabolario ammontava a 200 parole.

Ecco le tecnologie che ti danno i super poteri

24 dicembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us