Speciale
Domande e Risposte
Scienze

Perché avere poca memoria fa vivere meglio?

Scherzi della memoria? Nente paura: dimenticare è normale perché è un'abilità del cervello per ridurre le informazioni inutili.

Dimenticare ogni tanto dove sono le chiavi di casa o non ricordare immediatamnete il nome di quel grande attore che ha fatto quel famoso film non deve per forza spaventarci: un po' di oblio, insomma, non è solo normale ma addirittura benefico.

Rimuovere i ricordi. L'ultimo approfondimento su questo tema - che negli ultimi anni ha interessato diversi riceratori - arriva con Forgetting: The benefits of not remembering (Dimenticare: i benefici del non ricordare), l'ultimo lavoro di Scott Small, professore di neurologia e psichiatria, che dirige il Centro di ricerca sull'Alzheimer della Columbia University a New York.

Scott Small, che ogni giorno lotta contro i vuoti di memoria dei suoi pazienti, spiega in modo semplice ma approfondito come, per un cervello sano, l'abilità di dimenticare sia fondamentale quanto quella di ricordare. E che rimuovere i ricordi non è un processo passivo, bensì un'azione attiva indispensabile per ridurre il rumore di fondo delle informazioni inutili.

«La capacità di dimenticare ciò che non è essenziale aiuta il cervello a pensare meglio, a darsi delle priorità, a prendere decisioni più in fretta e migliori, e anche ad essere più creativi. In conclusione, la normale dimenticanza, in equilibrio con un'adeguata memoria, ci regala una mente più flessibile», spiega l'esperto.

Sindrome ipertimesica. Certo, non deve essere confusa con la perdita di memoria patologica di chi sta scivolando in una demenza ma, non a caso, anche la  supermemoria, o ipertimesia - è considerata un problema. Conclude Small: «Chi ricorda nei minimi dettagli che cosa ha mangiato a pranzo trent'anni fa «non è capace più di chiunque altro di ricordare un numero di telefono o dove abbia messo le chiavi, perché la memoria di ferro è solo quella autobiografica, quella sui fatti della vita. E averla non è un vantaggio: ricordare ogni dolore, rimpianto, esperienza traumatica imprigiona in un'esistenza sofferente». 

7 maggio 2022 Elena Meli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us