Scienze

Cervelli di maiale tenuti vivi fuori dal corpo: a cosa è servito?

Un gruppo di scienziati ne ha mantenuto le cellule vitali per 36 ore grazie a un mix di fluidi ricchi di ossigeno: lo scopo e le implicazioni etiche di un esperimento di cui forse avrete sentito parlare.

La notizia circola in Rete già da qualche giorno: un gruppo di neuroscienziati dell'Università di Yale è riuscito a ripristinare la circolazione in cervelli di maiali decapitati, mantenendo "in vita" gli organi staccati dal corpo per 36 ore.

L'esperimento avvenuto su un numero compreso tra 100 e 200 suini già deceduti, ottenuti da un macello, è stato descritto a fine marzo durante un incontro dei National Institutes of Health americani, volto a indagare le frontiere e i limiti etici di alcuni importanti progetti nell'ambito delle neuroscienze in corso negli USA. Come tutti i lavori situati sulla linea di confine tra la vita e la morte, si presta a dibattiti e accesi e facili semplificazioni. Cerchiamo dunque di vederci più chiaro.

Microcircolazione. Il gruppo di scienziati guidato da Nenad Sestan ha utilizzato un sistema di pompe, tubicini e sacche di sangue artificiale riscaldato - una tecnologia chiamata BrainEx - per ripristinare l'ossigenazione degli organi, interrotta bruscamente con la macellazione degli animali. I cervelli sono stati raffreddati entro pochi minuti e poi connessi al sistema chiuso di circolazione 4 ore più tardi. Le sacche di sangue a temperatura corporea hanno riscaldato di nuovo gli organi, arrivando a irrorare attraverso i vasi sanguigni minori anche le aree più profonde dei cervelli.

Nessun rinvenimento. I cervelli di maiale - è bene chiarirlo subito - non hanno ripreso coscienza. In altre parole, non c'è modo di ritenere che l'animale (o quel che ne restava) abbia in qualche modo percepito di essere ancora vivo, ne abbia avuto sentore o ricordo. Gli scienziati hanno escluso questa inquietante, benché affascinante eventualità monitorando l'attività elettrica degli organi, con elettrodi posti sulla sua superficie. Le onde cerebrali piatte equivalenti a quelle di uno stato comatoso hanno dissipato ogni dubbio.

Tuttavia, buona parte del tessuto cerebrale è parso in buona salute. Miliardi di cellule nervose sono rimaste funzionanti e in grado di compiere una normale attività elettrochimica, un risultato che ha lasciato di stucco gli stessi autori dello studio (i tessuti cerebrali di norma si deteriorano molto velocemente, dopo la morte).

Con quali criteri viene stabilita una diagnosi di morte? La questione è assai più complessa di quanto si pensi: per approfondire © Shutterstock

A che cosa è servito? Anche se la tecnica usata per "mantenere in vita" gli organi può ricordare quelle a cui si ricorre per i trapianti, l'esperimento non ha nulla a che fare con i tentativi di chi continua a blaterare di fantomatici trapianti di testa (che come abbiamo più volte riportato, almeno per ora, non sono possibili).

Il progetto, iniziato quattro anni fa, è nato piuttosto dal desiderio di costruire un atlante il più possibile completo delle connessioni cerebrali: lavorare su organi ancora in gran parte intatti permetterebbe di tracciarle più facilmente.

Trapianto di testa (o, se preferite, di corpo): perché non c'è stato, e forse non ci sarà mai © Shutterstock

Dilemmi inevitabili. Ma è proprio sulle possibili applicazioni di ricerca di questi "cervelli senza corpo" che si instaurano i primi dubbi di tipo etico. Questi potrebbero diventare cavie per testare innovativi farmaci tumorali, o sperimentare cure per l'Alzheimer troppo pericolose per i vivi. Il metodo di ossigenazione usato dagli scienziati di Yale potrebbe infatti funzionare anche sui primati. Per ora è escluso che gli organi "redivivi" avessero coscienza del loro stato, ma come possiamo essere certi che questa non rimanga comunque una possibilità?

Che cosa accadrebbe, inoltre, se un cervello umano si risvegliasse in quella sensazione di massima deprivazione sensoriale, senza occhi, né orecchie, né lingua? Soprattutto, senza identità né protezione giuridica? Che cosa avverrebbe se potesse mantenere qualcosa di simile a un ricordo? Possono sembrare domande "spinte", ma dati i risultati promettenti della tecnica, è giunto il momento di porsele.

2 maggio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us