Scienze

Cervelli neanderthaliani in miniatura

Un gruppo di scienziati sta cercando di creare in laboratorio mini-cervelli contenenti geni dell'uomo di Neanderthal. Lo scopo? Capire se lo sviluppo delle nostre facoltà sia stato diverso dal loro.

Cervelli neanderthaliani in miniatura: un gruppo di scienziati sta cercando di crearli in laboratorio per far luce sul mistero di come la nostra specie, probabilmente grazie a sue abilità cognitive “speciali”, si sia affermata a spese dei nostri cugini ormai estinti nel corso dell’evoluzione.

Genetica neanderthaliana. A condurre queste affascinanti ricerche, come riporta un lungo articolo sul quotidiano inglese The Guardian, è il laboratorio dell’antropologo Svante Pääbo al Max Planck Institute di Lipsia, in Germania. Pääbo è lo studioso famoso per essere riuscito, nel 2010, a ricavare il DNA dell’uomo di Neanderthal dai resti di individui vissuti decine di migliaia di anni fa, e a sequenziarne il genoma.

Grazie al contributo fondamentale delle sue ricerche si è capito che, al contrario di quanto si pensava, Neanderthaliani e Sapiens si sono incrociati. Inoltre sono stati individuati i geni neanderthaliani trasmessi attraverso le generazioni fino a noi, e di molti è stata individuata la funzione.

Le scoperte genetiche, insieme a quelle antropologiche, come la scoperta di sepolture e forme di arte quasi certamente eseguite dai Neanderthaliani, hanno in parte anche fatto ridisegnare il loro ritratto: probabilmente non erano quei bruti dotati di forza animalesca che avevamo immaginato, ma non è ancora noto quanto le loro capacità cognitive fossero sviluppate o diverse da quelle dell’Homo sapiens.

Differenze tra cervelli. La ricerca con i minicervelli mira a colmare proprio questo genere di lacune nella nostra conoscenza dei Neanderthaliani. I ricercatori del gruppo di Pääbo si concentrano su tre geni di cui è noto il ruolo cruciale nello sviluppo del cervello.

Utilizzando le più moderne tecniche di editing del genoma, il particolare il sistema di forbici molecolari chiamato Crispr, gli scienziati hanno modificato le versioni normali di questi tre geni all’interno di cellule staminali, in modo da renderli più simili a quelli neanderthaliani. Poi le cellule staminali sono state indotte, con la somministrazione di particolari fattori di crescita, a differenziarsi in neuroni. Lasciate libere di dividersi in provetta, a quel punto, le cellule, come è già stato visto, tendono ad aggregarsi fra di loro, formando strutture in miniatura che riproducono l’organizzazione di un cervello adulto.

Miniature dell'originale. Vari organi in miniatura, chiamati organoidi, vengono prodotti e utilizzati già da alcuni anni nei laboratori: per testare farmaci, studiare malattie e malformazioni che riguardano gli organi del corpo. I minicervelli, che non superano le dimensioni di una lenticchia, vengono sfruttati per cercare di comprendere sviluppo e funzioni del sistema nervoso.

Nel caso del laboratorio di Pääbo, l’idea è di paragonare gli organi ottenuti da staminali contenenti geni neanderthaliani con quelli umani. «Vedremo se possiamo trovare delle differenze nel funzionamento delle cellule nervose che possano costituire la base delle capacità cognitive "speciali” degli esseri umani», ha detto lo scienziato.

Potrebbero esserci differenze nel modo e nella velocità a cui le cellule si dividono e si organizzano. Oppure potrebbe emergere che i neuroni sviluppano connessioni differenti tra di loro. I ricercatori cercano qualunque indizio che possa almeno in parte spiegare perché Homo sapiens è la specie che è.

21 maggio 2018 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us