Scienze

LHC pronto a ripartire. Grazie alla "Forza"

Risolto il guasto, il super acceleratore del CERN è di nuovo al fischio di inizio. E la prima scoperta del "Run 2" sta già creando scompiglio nella comunità scientifica.

Il 2015 doveva essere l'anno della gloriosa ripartenza di LHC, ma non aspettavamo un risultato così presto. La raddoppiata energia dell'acceleratore di particelle, che opera ora a 13 TeV, ha consentito di individuare una nuova, fondamentale forza che pervade l'Universo.

Dopo la forza debole, la forza forte, la forza elettromagnetica e la gravità, la squadra del CERN ha individuato la Forza, come si legge in un comunicato diffuso poche ore fa.

Preziosi aiutanti. La scoperta è stata possibile grazie al rivelatore di Iniezione di Energia Termodinamica (Thermodynamic Injection Energy, TIE) recentemente installato in LHC, e al lavoro di decine di unità R2: piccoli droidi che hanno aiutato gli scienziati ad analizzare i flussi di dati raccolti dal nuovo esperimento.

superpoteri. «La Forza è quella che dà ai fisici delle particelle i loro poteri» spiega Ben Kenobi dell'Università di Mos Eisley (Tatooine). Tra le sue applicazioni pratiche ci sono la comunicazione a lunga distanza, il potere di influenzare la mente e la capacità di sollevare oggetti pesanti dalle paludi.

torniamo seri... Scherzi a parte (buon 1 Aprile!) la vera notizia è che l'acceleratore di particelle è ora pronto a ripartire. Il CERN ha annunciato ieri di aver risolto il corto circuito intermittente in uno dei magneti che aveva impedito la riaccensione del super acceleratore la scorsa settimana. Un guasto del genere non è poi così raro, ma la sua riparazione può richiedere settimane, perché per intervenire è necessario riscaldare il magnete, che normalmente opera a una temperatura di - 273 °C.

problema noto. Il guasto riguardava le connessioni tra un magnete e uno dei suoi diodi di ricircolo, parte dei sistemi di protezione dei magneti superconduttori. Durante una fase preliminare di test con fasci energetici di 6,5 TeV, un frammento di metallo è rimasto incastrato nella connessione, dando origine al corto circuito.

una manovra audace. La rapida riparazione è stata in pratica un esperimento: dopo aver individuato l'esatta posizione del frammento, i tecnici del CERN hanno deciso di scioglierlo iniettando nel circuito una corrente di 400 ampere per pochi millisecondi, facendolo disintegrare.

Non è stato così necessario riscaldare l'intero magnete, e si è risparmiato tempo. Dopo gli ultimi test di routine, LHC dovrebbe finalmente ripartire, forse all'inizio della prossima settimana.

1 aprile 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us