Scienze

Più potente e luminoso: ecco come si trasforma l’LHC

Iniziati i lavori per potenziare la macchina che che ci ha permesso di scoprire il bosone di Higgs.

Nell'immaginario di tutti, l’LHC (il Large Hadron Collider, la più potente macchina finora costruita dall'uomo) è inevitabilmente legato alla scoperta del bosone di Higgs, impropriamente detto particella di Dio: teorizzato nel 1964 come particella che dà massa alle altre particelle dell’Universo, è stato rilevato nel 2012 grazie a questo formidabile acceleratore di particelle.

L'acceleratore, a cavallo tra Svizzera e Francia, è un anello sotterraneo lungo 27 km: una specie di gigantesca pista al cui interno fasci di particelle, protoni o ioni, vengono accelerati quasi alla velocità della luce e fatti scontrare (collidere) in quattro punti, dove sono collocati i rivelatori (o esperimenti) principali, ATLAS, CMS, ALICE e LHCb, e i più piccoli Totem e LHCf, che rilevano e studiano i prodotti delle collisioni.

Più potente e più luminoso. Ora si è deciso di renderlo ancora più potente per tentare di rilevare particelle ipotizzate e ancora più difficili da scoprire con altre metodologie. Così si è dato il via alla costruzione di HiLumi LHC (High Luminosity LHC), dove l’Italia partecipa con l’INFN, (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare). L’LHC diverrà più luminoso, termine che qui sta a indicare che il rilevatore aumenterà in modo significativo il numero di collisioni potenziali tra le particelle per unità di superficie in un dato intervallo di tempo.

lhc, particelle esotiche, adroni, acceleratore di particelle
Il risultato di una collisione si manifesta in tracce di energia rilevate dai diversi esperimenti, in questo caso il rivelatore CMS. Lo studio e l'interpretazione delle tracce può rivelare (appunto) nuove particelle. © CRN

Spiega Lucio Rossi, responsabile di HiLumi LHC, che «la macchina sarà capace di aumentare di un fattore 5 la luminosità di picco, cioè il numero di eventi (collisioni) prodotti al secondo e di un fattore 10 la “luminosità integrata”, cioè la quantità di dati complessiva raccolta dagli esperimenti. Per ottenere queste prestazioni, tuttavia, non è sufficiente migliorare la macchina, è necessario che anche gli esperimenti siano potenziati. Per osservare qualcosa, infatti, non basta fare luce, bisogna che anche gli occhi siano efficienti, altrimenti è come quando ti puntano una luce intensa dritto in faccia: rimani abbagliato e non vedi più nulla. Stiamo quindi lavorando a un sostanziale potenziamento sia dell’acceleratore sia dei rivelatori».

Rossi sottolinea che tutto questo sarà una sfida tecnologica senza precedenti, perché nonostante siano note le tecnologie necessarie, queste non sono mai state applicate su grande scala.

lhc, particelle esotiche, adroni, acceleratore di particelle
Un tratto dell'LHC. © CRN

I primi dati nel 2026. HiLumi LHC avrà bisogno di circa 150 nuovi magneti: in particolare, 24 nuovi “quadrupoli focalizzanti superconduttori”, che serviranno per focalizzare il fascio di particelle in punti ben precisi, e 4 dipoli superconduttori con un campo di oltre 11 tesla (gli attuali dipoli di LHC sono a 8,3 tesla), che serviranno per piegare il fascio di particelle attorno alla traiettoria circolare.

Saranno inoltre installate sedici “crab cavity”, specie di trappole per rendere massima la sovrapposizione dei pacchetti di protoni nei punti di collisione.

Durante i lavori di potenziamento LHC continuerà a funzionare, anche se con lunghi periodi di stop tecnico che consentiranno, oltre alle normali attività di manutenzione, di prepararsi per l’alta luminosità. Il conto alla rovescia per questo LHC trasformato è iniziato e terminerà nel 2026, anno previsto per l’inizio della presa dei primi dati ad alta luminosità.

26 giugno 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us