Scienze

Due nuove particelle subatomiche scoperte al CERN

Due nuovi arrivati nella famiglia dei barioni - la stessa di protoni e neutroni - aiuteranno a restringere ulteriormente le possibilità di configurazione dei quark nella materia.

L'esperimento LHCb dell'acceleratore LHC al CERN di Ginevra ha individuato due nuove particelle subatomiche mai osservate finora. Si chiamano Xi_b'- e Xi_b*- (scriverlo è più semplice che pronunciarlo) e appartengono alla famiglia dei barioni.

I barioni sono formati da tre particelle subatomiche elementari, i quark, legati da una forza nucleare forte. Sono barioni anche protoni e neutroni che, variamente combinati insieme agli elettroni, danno origine a ogni elemento della tavola periodica.

Vecchie conoscenze. L'esistenza di Xi_b'- e Xi_b*- era già stata prevista dai modelli di fisica quantistica, ma finora non era stato possibile osservarli, e non era pertanto nota la loro massa. Finalmente è stata calcolata: entrambi i nuovi barioni sono incredibilmente massivi: oltre sei volte più dei protoni.

caratteristiche. Entrambi contengono un quark bottom o beauty (responsabile di gran parte della loro massa), un quark strange e un quark down. Ognuno ha un diverso spin, o momento angolare: in Xi_b', gli spin dei due quark pià leggeri puntano in direzione opposta rispetto al quark bottom; Xi_b*-, gli spin sono allineati. Questa diversità nelle direzioni di configurazione rende Xi_b*- leggermente più pesante. I nuovi barioni hanno vita molto breve, e durano solo un millesimo di bilionesimo di secondo prima di dividersi in parti più piccole.

utilità. La scoperta, pubblicata su Physical Review Letters, aiuterà i fisici a restringere le possibilità di configurazione dei quark: un passo essenziale per la comprensione delle forze che permettono ad essi e ai costituenti base della materia di rimanere uniti.

21 novembre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us