Scienze

CERN: la materia più calda del sole

E' 100 mila volte più calda del sole.

Gli scienziati del CERN sono riusciti a produrre plasma di quark e gluoni, la forma più densa di materia mai osservata sulla Terra e con una temperatura più di 100 mila volte quella dell'interno del Sole. È la sostanza che si pensa si sia trovato l'intero Universo subito dopo il Big Bang.

“Il plasma di quark e gluoni è lo stato della materia appena successivo al Big Bang”

Calda e molto densa - Gli scienziati del Cern di Ginevra sono riusciti a produrre all'interno del Large Hadron Collider (LHC), il super acceleratore di particelle, la forma più densa e calda di materia mai osservata sulla terra, almeno dopo il Big Bang. Il plasma di quark e gluoni, questo è il termine tecnico che identifica lo stato della materia nei primi 20-30 microsecondi di vita dell'Universo, ha una temperatura di oltre 1.6 trilioni (un milione di milioni) di gradi Celsius - 100 mila più calda dell'interno del Sole - e una densità seconda solo ai buchi neri. Un centimetro cubo di questa roba, racconta David Evans - fisico dell'Università di Birmingham che ha partecipato all'esperimento - peserebbe 40 miliardi di tonnellate.

Quark e colla - La materia alle origini dell'Universo, quindi, è costituita da quark - particella fondamentale della materia - e da gluoni - la “colla” che tiene uniti i quark tramite la cosiddetta interazione nucleare forte- Gli scienziati hanno ottenuto il plasma di quark e gluoni facendo collidere ioni piombo - atomi di piombo privati degli elettroni - una velocità di poco inferiore a quella della luce. (gt)

Silvia Ponzio

16 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us