Scienze

Cern: l'antimateria sarà il carburante delle astronavi

Servirà a far volare le astronavi.

Il Cern di Ginevra è riuscita a creare e “intrappolare” una manciata di particelle di antimateria per più di 170 millisecondi , giusto il tempo di studiare. È il primo passo per creare sistemi di propulsione per astronavi interplanetarie come quelle di Star Trek?

“L'esperimento del Cern potrebbe svelare il mistero del Big Bang”

Il mistero del Big Bang - Ci sono voluti cinque lunghi anni di lavoro, ma alla fine i ricercatori del Cern ce l'hanno fatta: sono riusciti a intrappolare in un gabbia magnetica 38 atomi di anti-idrogeno per quasi due decimi di secondo. Tutti i precedenti tentativi erano falliti perché, com'è noto, materia e antimateria si annullano praticamente a vicenda. Si tratta di un esperimento eccezionale perché potrebbe svelare uno dei più grandi misteri della fisica contemporanea, ossia perché la materia abbia avuto il sopravvento sull'antimateria al momento del Big Bang.

Angelo o demone? - L'esperimento del Cern evoca l'immagine dell'antimateria intrappolata e usata come bomba per distruggere il Vaticano nel romanzo Angeli e demoni di Dan Brown, o il sistema di propulsione dell'astronave Enterprise nel saga di Star Trek. Se la speranza è che il primo scenario non si “materializzi” mai, il secondo sarebbe altamente auspicabile. Ci muoviamo ancora su un terreno fantascientifico, ma l'antimateria - come fanno notare alcuni fisici - potrebbe essere alla base di futuri sistemi di propulsione delle astronavi interplanetarie per gironzolare nello Spazio.

Guarda le invenzioni che ti danno i super poteri

19 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us