Scienze

Cern batte Einstein: superata velocità della luce

Superata la velocità della luce!

Il Cern rivoluziona la teoria della relatività di Einstein: un fascio di neutrini lanciati dal laboratorio di Ginevra a quello del Gran Sasso sono risultati più veloci della luce di circa 60 nanosecondi. Addio certezze della fisica!

“L'sperimento del Cern rivoluziona la teoria della relatività”

Test in laboratorio - L'esperimento si chiama Cern Neutrino to Gran Sasso (Cngs): il team di scienziati ha lanciato un fascio di neutrini dal Cern di Ginevra e ha raggiunto i Laboratori del Gran Sasso dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, distanti quasi 800 chilometri. La velocità dei fasci di particelle è stata maggiore di quella della luce, come confermano i dati.

Rivoluziona la fisica - Si tratta di una vera rivoluzione che modifica la concezione stessa dell'universo, dato che smentisce una delle certezze della fisica, ossia non è impossibile superare la velocità della luce, come aveva invece previsto Albert Einstein con la Teoria della Relatività Generale.

Anche l’Italia! – Infatti il team di ricercatori del Cern, guidato dall'italiano Antonio Ereditato, ha provato che i minuscoli neutrini, piccole particelle che attraversano qualsiasi materiale solido, sono più veloci della luce di 60 nanosecondi.

Neutrini super veloci- La raccolta di dati e misure da parte degli scienziati del Cern è durata tre anni: i ricercatori hanno lanciato da Ginevra al Gran Sasso circa 15.000 fasci di neutrini a una velocità di 300.000 chilometri al secondo, annotando che al posto di compiere la distanza di 732 km in 2,4 millesimi di secondo, in realtà le particelle impiegano 60 nanosecondi in meno di quanto previsto dalle conosciute leggi della fisica.

Niccolò Fantini

23 settembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us