Scienze

Cerchi lavoro? Occhio al tuo curriculum vitae!

Ecco come proporsi al meglio per un posto di lavoro.

di In un periodo di crisi, oltre alla difficoltà di dover trovare un lavoro, si aggiunge quella di riuscire a scrivere un buon curriculum vitae. Il biglietto da visita di ogni lavoratore o aspirante tale è il punto di riferimento per i “cacciatori di teste”, ossia per chi ha il compito di effettuare la prima scrematura dei potenziali candidati.

"La foto è davvero necessaria? E gli hobby e gli interessi personali?"

Non è facile

Mancata risposta? - Non significa necessariamente che non sei adatto. Un curriculum, innanzitutto, è una cronaca della nostra storia non solo lavorativa e professionale, ma anche umana. Per questo motivo è molto importante riuscire a bilanciare entrambi gli aspetti senza che nessuno dei due prevalga e, soprattutto, che ogni curriculum spedito sia personalizzato sugli skill del profilo richiesto. Come riuscire a mettere in bell’evidenza le tue potenzialità? Ecco qualche consiglio per far contento un “cacciatore di teste” evitando errori grossolani.

  • Foto. Meglio non metterla, prima di tutto perché non toglie né aggiunge niente alle tue capacità lavorative, e poi perché è meglio fornirla solo dietro esplicita richiesta del selezionatore. La tua immagine, in questo caso, dovrebbe essere recente, professionale e ritrarre solo ed esclusivamente te. Evita quindi foto di gruppo con freccette che dicono "sono questo/a qui!!".
  • Referenze. I selezionatori gradiscono poter avere delle referenze specifiche, non generiche, in modo da potersi fare un’idea di base del percorso lavorativo del candidato.
  • Capacità professionali. Evita in ogni modo di gonfiare i curricula inserendo esperienze lavorative incredibili (in tutti i sensi) o vantare conoscenze di lingue in realtà mai studiate. È meglio, inoltre, non descrivere le precedenti mansioni nei minimi particolari. Poche parole, ma chiare e precise.
  • Hobby e interessi. Citarli in maniera adeguata, ovvero solo quando possono essere sfruttati in ambito lavorativo. La passione per l’arte, per esempio, nel caso di un posto come grafico. In ogni altra circostanza, meglio evitare di dilungarti troppo. È consigliabile separare, anche graficamente, le tue passioni/hobby dalle tue caratteristiche professionali.
  • Caratteristiche fisiche. Peso, altezza, religione. Non servono. Punto e basta. (sp)
  • 23 aprile 2012
    Ora in Edicola
    Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

    Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

    ABBONATI A 29,90€

    Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

    ABBONATI A 31,90€
    Follow us