Scienze

Cercansi volontari disposti a farsi infettare dal coronavirus

Diversi istituti di ricerca che lavorano allo sviluppo di un vaccino per il coronavirus reclutano volontari che si facciano infettare dal Covid-19. Ma i rischi?

In questi giorni di pandemia di coronavirus, della Gran Bretagna si parla soprattutto per la discutibile strategia che il governo vuole intraprendere per contrastare l'espansione di Covid-19. Ma un'altra decisione che può lasciare perplessi è quella del Queen Mary BioEnterprises Innovation Center di Londra, istituto di ricerca che lavora allo sviluppo di un vaccino per il Covid-19: l'istituto ha lanciato una ricerca di volontari disposti a farsi infettare dal coronavirus in cambio di 3.800 euro.

 

Topolini umani. L'idea è reclutare 24 volontari da infettare con una versione depotenziata del virus: le cavie umane verranno poi isolate e tenute sotto controllo per 2 settimane per vedere gli eventuali sviluppi della malattia. Le persone coinvolte non potranno avere alcun contatto con l'esterno, saranno sottoposte a un regime dietetico controllato e non potranno fare alcun esercizio fisico.

 

Ma, specifica l'azienda, non è escluso che l'infezione possa procurare ai volontari una sintomatologia analoga a quella del virus originale.

Il test sugli esseri umani non è ancora stato approvato dalle autorità britanniche, ma l'ok alla sperimentazione potrebbe essere concesso a breve. I volontari possono candidarsi su flucamp.com lasciando i loro dati.

 

Il test americano. Più impegnativo, e meno remunerativo, l'analogo esperimento che a breve inizierà negli Stati Uniti, dove Moderna Therapeutics sta reclutando volontari con il medesimo obiettivo.

 

L'azienda utilizzerà però un protocollo diverso, che non richiede isolamento: i volontari riceveranno una dose di vaccino sperimentale e poi torneranno alla vita di tutti i giorni per 14 mesi durante i quali saranno costantemente monitorati. Il tutto per poco più di 1.100 euro.

 

Gli esperti però ci tengono a precisare che, indipendentemente dagli esiti di questi test, la strada per il vaccino contro covid 19 sarà ancora lunga e molto probabilmente non sarà sviluppato in tempo per bloccare la pandemia in corso.

16 marzo 2020 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us