Scienze

Cellule nuove per riacquistare la vista

Impiantando alcune cellule nella retina di un gruppo di topolini ciechi, gli scienziati sono riusciti a restituire loro la vista.

Un trapianto cellulare per riacquistare la vista
Impiantando alcune cellule nuove nella retina di un gruppo di topolini ciechi, gli scienziati sono riusciti a restituire loro la vista.

I bastoncelli della retina al microscopio. Questi sono
i fotorecettori che rispondono agli stimoli luminosi
più bassi e li usiamo soprattutto per adattare la nostra
vista all’oscurità.

Una terapia in grado di far riacquistare la vista a chi l’ha persa. È quello che potrebbe succedere se l’esperimento condotto su alcuni topolini ipovedenti (in pratica non ci vedono gran chè) funzionasse anche sugli uomini.

Cellule che non funzionano più
La perdita o una grave diminuzione della vista, dovuta a malattie come il diabete o la degenerazione maculare, è causata dal malfunzionamento dei fotorecettori, cellule della retina che convertono gli stimoli luminosi in segnali elettrici da inviare al cervello.
I ricercatori dell’University College e del Moorfields Eye Hospital di Londra hanno prelevato dalla retina di alcuni topi appena nati delle cellule, a uno stadio ancora embrionale. Anche se non erano ancora del tutto sviluppate, le cellule avevano comunque cominciato a produrre radopsina, un pigmento indispensabile per la percezione della luce. Le cellule, poi, sono state impiantate nella retina di topi adulti ciechi, cercando di ricreare una piccola connessione neuronale, indispensabile per la vista. E, in effetti i ricercatori si sono accorti, da come i topolini reagivano alla luce più o meno intensa, che avevano riacquistato la vista, anche se forse solo parzialmente.

Sull'uomo si può?
Per la prima volta il metodo del trapianto cellulare si è dimostrato fattibile. Ma è ancora presto per sapere se sarà davvero applicabile sull’uomo. Ci sono molti problemi, non ultimo il difficile reperimento di cellule a quel preciso stadio, capaci di non creare un rigetto da parte del ricevente. Una delle ipotesi è quella di coltivare delle cellule staminali e aspettare fino al momento in cui sono pronte per il trapianto.
In ogni caso, gli scienziati sono convinti che questa potrebbe essere la via giusta da percorrere per restituire la vista a migliaia di persone che l’hanno persa.

(Notizia aggiornata al 9 novembre 2006)

9 novembre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us