Scienze

Cellulari e psiche

Col cellulare la nostra vita è sotto controllo. È meglio di mamma e papà.

Cellulari e psiche
Col cellulare la nostra vita è sotto controllo. È meglio di mamma e papà.

Per i ragazzi e gli adolescenti il cellulare è ormai una protesi indispensabile.
Per i ragazzi e gli adolescenti il cellulare è ormai una protesi indispensabile.

Il telefono cellulare permette di avere controllo sulla propria vita. Lo sostiene un'équipe di studiosi dell'Università di Lancaster, nel Regno Unito che, per tre anni, ha condotto la ricerca denominata “Me, il mio cellulare e io”. La valenza principale della telefonia mobile non sarebbe, dunque, di tipo tecnico-strumentale, bensì psicologica e comportamentale: i cellulari sono strumenti di controllo e di censura (anche emotiva), utilizzati dalla gente per decidere come e quando comunicare con il resto del mondo.
Il fine “giustifica il mezzo”. Nel corso della ricerca, le donne giovani hanno sostenuto che il cellulare dà loro sicurezza, per esempio, quando tornano tardi a casa; le donne più anziane hanno dichiarato che il cellulare è utile per mantenere un contatto costante con i propri mariti; per gli studenti, scrivere messaggi telefonici è un'alternativa perfetta a una noiosa lezione scolastica; i ragazzini usano il cellulare perlopiù per chiedere consigli ai loro coetanei.
«Il cellulare è la nostra forma di real Tv, lo strumento più importante per controllare le relazioni con gli altri, i contesti, l'immagine di noi stessi, il tempo. Questo telefono ci rende autori della nostra vita», ha affermato il ricercatore inglese Micheal Hulme. Insomma, se non vogliamo perdere il controllo della nostra vita, sarà meglio stare attenti a non perdere il cellulare.

(Notizia aggiornata al 2 marzo 2003)

21 febbraio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us