Scienze

Cellulari ad acqua

Come saranno alimentati i telefonini di domani? Ecco gli ultimi studi.

Cellulari ad acqua
Come saranno alimentati i telefonini di domani? Ecco gli ultimi studi.

Lascia stare il mio cellulare.
Lascia stare il mio cellulare.

Dopo l'esplosione di alcuni cellulari, a causa di batterie non originali e difettose che si sono surriscaldate, i consumatori accoglieranno con favore la notizia che presto i telefonini potranno essere ricaricati con… l'acqua!
I ricercatori dell'University of Alberta, in Canada, hanno infatti trovato il modo di generare energia elettrica sfruttando le naturali proprietà elettrocinetiche di un liquido quando è pompato attraverso un microcanale. Questa scoperta, nata dalla collaborazione tra termodinamica e nanotecnologie, potrebbe avere numerose applicazioni e offrire una nuova sorgente di energia “pulita” alternativa a quelle eolica e solare. Gli stessi autori della ricerca sono ottimisti, anche se ammettono che per produrre elettricità su larga scala sono necessarie grandi masse d'acqua. Ma per l'immediato futuro questa tecnologia potrebbe produrre energia sufficiente ad alimentare piccoli apparecchi elettronici, come cellulari e calcolatrici, attraverso l'impiego di acqua pompata a alta pressione in una rete di milioni di microcanali paralleli.
Batterie "viventi". L'idea di trovare fonti di alimentazione alternativa per i telefonini non è del tutto nuova. I ricercatori della Saint Louis University, nel Missouri (USA) hanno messo a punto una batteria che funziona ad alcol e produce energia per più di due mesi. Si tratta di una “biopila”: alcune molecole biologiche come gli enzimi, catalizzano l'alcol generando energia. I risultati di anni di ricerca sono stati deludenti finché non è stato impiegato l'etanolo al posto del metanolo. «Il grande vantaggio di questo alcol» spiega Shelley Minteer, responsabile del progetto, «è che non è tossico come il metanolo e molto più facile da maneggiare. Inoltre, è anche più facile da reperire, sempre che si abbia più di 21 anni!».

(Notizia aggiornata al 20 ottobre 2003)

17 ottobre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us