Scienze

Cellulare Sharp con display e fotocamera e 3D

Arriva il telefonino in 3D!

Grandi novità in mostra all’IFA 2010 che apre oggi i battenti a Berlino. Sharp approfitta del palcoscenico hi-tech tedesco per annunciare un telefonino 3D dallo schermo alla fotocamera che usi senza gli speciali occhialini.

“Il prototipo di Sharp ha anche una fotocamera che scatta in 3D”

Glasses free - Poteva un’azienda specializzata nella produzione di schermi non buttarsi nel promettente mercato dei cellulari 3D? Così la giapponese Sharp ha preso la palla (rigorosamente in tre dimensioni) al balzo, e ha annunciato che presto lancerà sul mercato un cellulare dalle doti stereoscopiche. Ancora allo stadio di prototipo, lo Sharp phone dispone di uno schermo Lcd da 3.7 pollici che ti fa ammirare video in 3D senza dover indossare dei fastidiosi paraocchi. In pratica la stessa tecnologia presente sulla Nintendo 3DS. La risoluzione dello schermo in modalità 2D è di 800×480 pixel che diventa 400×480 punti passando alle tre dimensioni.

Scatti 3D – L’asso nella manica del futuro cellulare dell’azienda giapponse, però, è la fotocamera in grado di catturare immagini in tre dimensioni e la possibilità di guardarle direttamente su una TV compatibile usando la porta Hdmi di cui è dotato.

A pochissimo tempo dalla presentazione dell'MT820, il primo cellulare con schermo 3D, arriva Sharp a rivoluzionare il mercato aggiungendo la fotocamera e rendendo inutili gli occhialini. Il futuro sono le tre dimensioni? Alcuni dicono che fanno male, ma a giudicare dal numero di tv 3d che già ci sono in circolazione, avremo presto questa nuova tecnologia in tutti i gadget hi-tech.

3 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us