Scienze

Cb1: la proteina dello sport

Non riuscite a vincere la pigrizia e a fare sport con regolarità? Ecco la spiegazione scientifica che vi mette al riparo da critiche e sensi di colpa.

Se nonostante i buoni propositi di inizio anno non siete ancora riusciti ad andare in palestra con regolarità raccontando a voi stesse delle futili scuse, non preoccupatevi: secondo un recente studio condotto in Francia e pubblicato su Biological Psychiatry la colpa potrebbe non essere vostra ma di una proteina del vostro cervello, la Cb1.

Che piacere, la fatica.
Lo ha scoperto un gruppo di ricercatori dell'Università di Bordeaux Segalen, secondo i quali questa molecola sarebbe direttamente legata al piacere che si prova facendo attività fisica, e quindi anche al tempo che vi si dedica.
La Cb1 è un recettore presente nelle sinapsi del cervello particolarmente attivo durante l'esercizio fisico: si tratta cioè di una sostanza il cui compito è quello di regolare l'attività dei neuroni. Gli scienziati hanno scoperto che i topi privati chimicamente di questa proteina utilizzavano la ruota della loro gabbia il 20-30% in meno rispetto agli altri.
I ricercatori hanno quindi lavorato per scoprire qual era la sede del recettore, individuandola nel circuito dei neuroni Gabanergici, gli stessi coinvolti nei meccanismi della ricompensa e del piacere provocati dal cibo, dal sesso e dalle droghe.

Correre, ma perchè? Lo studio avrebbe quindi confermato che la Cb1, attivando il circuito dopaminergico, avvierebbe i processi motivazionali al manifestarsi del primi sintomi di stanchezza. E questo ci darebbe lo stimolo per andare avanti traendo soddisfazione dallo sforzo.
Le prime evidenze del ruolo della Cb1 andranno confermate in ulteriori studi, ma non si può escludere che nei prossimi anni venga messo a punto qualche farmaco in grado di far apprezzare lo sport anche ai pigri più incalliti.

Dito di ferro, corsa con la sedia da ufficio e lancio del masso: gli sport più strani del mondo

Le più belle foto di sport estremi

18 gennaio 2013 Franco Severo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us