Scienze

Casio Exilim EX-FH100 – 299 €

Fotocamera High Speed da 10,1 megapixel.

Il voto: 8,5

Jack ti dice – Questa fotocamera High Speed da 10,1 megapixel ha un obiettivo grandangolare da 24 mm con uno zoom ottico 10x in un corpo macchina estremamente compatto. Permette una velocità di scatto a raffica di 40 foto al secondo e la registrazione di filmati High Speed fino a 1.000 scatti al secondo in grado di catturare movimenti così veloci da essere invisibili a occhio nudo.

Anche videocamera – Registra anche filmati in alta definizione (720p) con audio stereo ed è dotata dell’uscita Hdmi per il collegamento diretto al tuo televisore. I più tecnici appezzano l possibilità di poter salvare l’immagine in formato Raw.

Caratteristiche

Sensore: Cmos 10 Mpixel Obiettivo: 24 mm, zoom ottico10x, zoom digitale 4x, stabilizzatore ottico Display: 3" Video: HD (1280x720 pixel) Memoria: esp.Sd, Sdhc Misure: Altezza 63 mm, Larghezza 105 mm, Profondità 30 mm Web:www.exilim.it

5 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us