Scienze

Cartelloni pubblicitari alla Minority Report

Le pubblicità del futuro sono interattive.

Non è più solo fantascienza. Nuovi cartelloni pubblicitari intelligenti e interattivi sono in fase di sviluppo: riconosceranno i volti dei passanti e mostreranno loro spot realizzati su misura per stuzzicare i loro appetiti per gli acquisti.

“Nel prossimo futuro la pubblicità sarà su misura”

Donna o uomo? - Se hai visto il film Minority Report con Tom Cruise sai esattamente come funzionano questi cartelloni pubblicitari intelligenti. Passi vicino, loro ti riconoscono dallo sguardo e ti mostrano solo pubblicità che ti interessa davvero in base ai tuoi gusti e alla tua storia come consumatore. Ecco, è quello che sta per succedere. La nuova tecnologia in fase di sviluppo sfrutta delle telecamere per analizzare i passanti e capire se si tratta di un maschio o di una femmina in modo da visualizzare la pubblicità giusta. Ma fa anche di più, è in grado di percepire le espressioni facciali, se è allegro o triste, per “bombardare” il potenziale acquirente con prodotto in linea con l suo umore.

Solo per te! - La capacità di questi cartelloni molto “smart” di riconoscere le espressioni del volto è solo l’inizio. Sono allo studio dei modelli ancora più sofisticati in grado di riconoscere la persona che passa e mostrargli esattamente quello che vorrebbe comprare. In questo caso, ci troveremmo proprio in una scena del film di del 2002 diretto da Steven Spielberg…

Incredibile Rosie. Guarda la gallery!

3 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us