Scienze

Cartelloni pubblicitari alla Minority Report

Le pubblicità del futuro sono interattive.

Non è più solo fantascienza. Nuovi cartelloni pubblicitari intelligenti e interattivi sono in fase di sviluppo: riconosceranno i volti dei passanti e mostreranno loro spot realizzati su misura per stuzzicare i loro appetiti per gli acquisti.

“Nel prossimo futuro la pubblicità sarà su misura”

Donna o uomo? - Se hai visto il film Minority Report con Tom Cruise sai esattamente come funzionano questi cartelloni pubblicitari intelligenti. Passi vicino, loro ti riconoscono dallo sguardo e ti mostrano solo pubblicità che ti interessa davvero in base ai tuoi gusti e alla tua storia come consumatore. Ecco, è quello che sta per succedere. La nuova tecnologia in fase di sviluppo sfrutta delle telecamere per analizzare i passanti e capire se si tratta di un maschio o di una femmina in modo da visualizzare la pubblicità giusta. Ma fa anche di più, è in grado di percepire le espressioni facciali, se è allegro o triste, per “bombardare” il potenziale acquirente con prodotto in linea con l suo umore.

Solo per te! - La capacità di questi cartelloni molto “smart” di riconoscere le espressioni del volto è solo l’inizio. Sono allo studio dei modelli ancora più sofisticati in grado di riconoscere la persona che passa e mostrargli esattamente quello che vorrebbe comprare. In questo caso, ci troveremmo proprio in una scena del film di del 2002 diretto da Steven Spielberg…

Incredibile Rosie. Guarda la gallery!

3 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us