Scienze

Capelli oggi, neuroni domani

Secpndo uno studio, le cellule staminali contenute nei bulbi piliferi da dove crescono i capelli si possono trasformare in neuroni. E un domani si potrebbero utilizzare per curare malattie.

Capelli oggi, neuroni domani
Secpndo uno studio, le cellule staminali contenute nei bulbi piliferi da dove crescono i capelli si possono trasformare in neuroni. E un domani si potrebbero utilizzare per curare malattie.

Dalle cellule staminali contenute nei bulbi piliferi si sviluppano capelli - naturalmente - e neuroni - artificialmente. Ma non i petali di fiori.
Dalle cellule staminali contenute nei bulbi piliferi si sviluppano capelli - naturalmente - e neuroni - artificialmente. Ma non i petali di fiori.

Mai come ora si può dire che Sansone non aveva tutti i torti: i capelli sono fonte inesauribile di forza e vita. A dargli ragione è la scoperta fatta da un gruppo di ricercatori americani che ha studiato le potenzialità delle cellule staminali contenute nei bulbi piliferi, le strutture inserite nella cute che fanno crescere capelli e peli.
Grazie a esami di laboratorio condotti sui baffi di topo, simili a quelli umani, gli scienziati hanno osservato come queste staminali, di cui si conosceva la presenza già da una decina d'anni, siano in grado di differenziarsi in neuroni, muscoli, pelle e melanina.
Una nuova fonte di staminali per la ricerca. «Le applicazioni di questa scoperta saranno molte - spiega Robert Hoffman, docente di chirurgia all'università di San Diego e coautore dello studio - si potranno rigenerare i tessuti danneggiati da malattie neurologiche o ricostruire la pelle delle persone vittime di ustioni». Con il progredire della ricerca, questa fonte di cellule staminali, ottenuta con semplici prelievi non invasivi, potrebbe permettere di curare la vitiligine e l'albinismo. E non per ultimo incentivare anche la ricrescita dei capelli.
La fabbrica dei neuroni. «Una volta accertato che le cellule staminali contenute nei follicoli piliferi esprimevano la stessa proteina delle cellule staminali neurali - racconta Hoffman - abbiamo capito che si potevano produrre neuroni». Gli scienziati hanno isolato queste versatili cellule prelevate dai bulbi delle vibrisse dei topi e messe in una coltura contenente proteine che producono tessuto connettivo. Dopo una settimana le cellule staminali si sono trasformate in neuroni. Dopo quindici giorni in cheratinociti, cellule che servono a sviluppare capelli, vibrisse, unghie, artigli. Dopo un mese le staminali sono diventate muscoli lisci. Modificando poi il mezzo di coltura con un siero ricavato dai feti di bovini e aspettando un paio di mesi sono apparsi i melanociti, le cellule che producono la melanina, il pigmento che colora la pelle. Gli studiosi hanno provato a impiantare le staminali sulla pelle nuda della cavia e dopo qualche tempo si sono differenziati dei neuroni. Adesso il topo si chiama Sansone.

(Notizia aggiornata al 5 aprile 2005)

5 aprile 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us