Scienze

Canon stampa i film e Sony reinventa le reflex

Stampe casalinghe dei film e super lenti.

Per le nuove multifunzione PIXMA di Canon stampare i fotogrammi di un film in alta definizione è un gioco da ragazzi, mentre Sony introduce una nuova categoria di reflex grazie a un innovativo specchietto che migliora l'autofocus.

“Sony inaugura una nuova categoria di reflex grazie allo specchietto semitrasparente”

Stampa l'attimo - Canon annuncia due nuove stampanti multifunzione della famiglia PIXMA: MG8120 (circa 199.99 dollari) e MG6120 (circa 299.99 dollari). Due modelli “intelligenti”, wireless, con pulsanti sensibili al tocco e schermo touch, ma la novità più curiosa è che sono in grado di stampare anche i fotogrammi di un film Full HD. Ti sarai accorto che ultimamente, quando possibile, si preferisce girare un filmato per catturare un momento invece di scattare le solite foto, e così diventa laborioso riuscire a fare un “passo indietro” e stampare qualche ricordo su carta. Per le nuove PIXMA, invece, diventa un gioco da ragazzi, a patto di dare loro in pasto video girati con fotocamere HD compatibili come le Canon EOS e PowerShot. Inoltre, le nuove multifunzione di Canon sono anche in grado di correggere automaticamente la qualità dei fotogrammi prima di procedere alla stampa.

Reflex allo specchio - Sony, dal canto suo, inaugura una nuova categoria di fotocamere con ottica intercambiabile fino a ieri divise in reflex con e senza specchietto. La tecnologia Translucent Mirror Technology, presente sulle nuove Alpha A33 e A55, sostituisce lo specchio ribaltabile con uno fisso, ma semitrasparente, che consente il passaggio della luce - contemporaneamente e senza interruzioni - sia verso il sensore che verso il sistema autofocus. La messa a fuoco è così sempre attiva sia durante le raffiche sia durante la ripresa dei filmati. Le Sony ?55 (16.2 MPixel) e Sony ?33 (14.2 MPixel) saranno in vendita negli Stati Uniti da settembre al prezzo indicativo rispettivamente di 749 e 649 dollari.

24 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us