Scienze

Canon Eos 550D+18-55 IS – 886 €

Fotocamera reflex con sensore da 18 megapixel

Il voto: 5/6

Jack ti dice – Il sensore Cmos (in formato APS-C) da 18 Megapixel è il punto di forza della EOS 550D: è straordinario quando si scatta in condizioni di scarsa luminosità e produce immagini dal rumore estremamente basso. Permette di registrare video in formato Full HD e ha anche una presa per collegare un eventuale microfono esterno. Il monitor Lcd da 7,7cm (3,0”) ti permette di vedere ciò che stai inquadrando con la modalità "Live View" e i menù delle impostazioni sono estremamente semplici da usare.

Vede anche al buio - Quando la luce è poca, offre una massima sensibilità Iso pari a 6.400, espandibile a 12.800 per gli ambienti nei quali l'uso del flash è sconsigliato, come musei, o chiese. E se vuoi catturare un’azione in movimento è in grado di scattare fino a 3,7 fotogrammi al secondo. È compatibile con l'intera gamma di obiettivi EF e EF-S e i flash Speedlite serie EX. Il prezzo si riferisce al corpo più obiettivo Canon 18-55 IS, se vuoi solo il corpo macchina il prezzo è di 779 €.

Caratteristiche

Sensore: Cmos 18 Mpixel Aps-C Obiettivo: intercambiabili Display: 3" Video: Full HD (1280x1080) con audio Memoria: esp. Sd, Sdhc Dimensioni e peso: Altezza 97 mm, Larghezza 129 mm, Profondità 62 mm, Peso 530 g Funzioni Speciali: pulizia automatica del sensore.

Clicca sull'immagine sottostante per accedere alla gallery!

21 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us