Scienze

Cannabinoidi naturali: un alleato contro lo stress?

Uno studio dimostra gli effetti positivi dei cannabinoidi prodotti dal nostro organismo, aprendo nuove prospettive terapeutiche.

Per reagire allo stress, il nostro cervello rilascerebbe dei cannabinoidi in grado di agire sugli stessi ricettori cerebrali del tetraidrocannabinolo (principio attivo meglio noto come THC), una delle principali sostanze psicoattive presenti nella cannabis. Il risultato è un effetto calmante "naturale" molto simile a quello provato da chi assume marijuana o hashish.

Risposta automatica. A dimostrarlo è stato uno studio della della Northwestern University (USA) pubblicato sulla rivista Cell Reports, nel quale i ricercatori hanno effettuato degli esperimenti su alcuni topi di laboratorio, sottoponendoli a situazioni stressanti di diversa intensità e osservando in seguito la loro attività cerebrale.

Nel dettaglio, le molecole cannabinoidi vengono prodotte dall'amigdala, regione del cervello che regola le emozioni, e la loro presenza è stata misurata in tempo reale con l'aiuto di un particolare sensore proteico. In condizioni di tensione, si è così visto che l'ippocampo (la zona deputata alla memoria) lanciava un allarme, che veniva per l'appunto attutito tramite rilascio di una notevole quantità di cannabinoidi.

Meccanismo antistress. Dopo la rimozione del recettore bersaglio di tali molecole, i ricercatori hanno notato come le cavie modificassero il loro comportamento, dimostrando un minore interesse in attività che in precedenza davano loro piacere, come bere acqua zuccherata.

In altri termini, oltre a confermare la funzione calmante dei cannabinoidi naturali, la ricerca ha evidenziato che eventuali anomalie nel meccanismo di segnalazione dello stress potrebbero aumentare il rischio, anche negli esseri umani, di sviluppare disturbi psichiatrici come depressione, ansia generalizzata e disturbi dell'umore.

Nuove terapie in arrivo? Stando agli autori dello studio, regolare le quantità di cannabinoidi prodotti naturalmente dal nostro organismo, per esempio aumentandone i livelli in determinate circostanze, potrebbe diventare una strategia preziosa per combattere queste patologie.

23 settembre 2023 Massimo Manzo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us