Scienze

Campo magnetico e "fine del mondo". Nuovi dati

  [caption id="attachment_1870" align="aligncenter" width="560" caption="I sedimenti del Mar Nero hanno permesso di studiare l'inversione...

I sedimenti del Mar Nero hanno permesso di studiare l'inversione magnetica di 41.000 anni fa, dove sono arrivate le polveri del Vesuvio di 39.500 anni fa e le anomalie climatiche dell'Asia

Secondo i sostenitori della “fine del mondo” - che dovrebbe avvenire il 21.12.2012 - una delle cause del fenomeno potrebbe essere un’improvvisa inversione del campo magnetico che manderà il tilt il nostro nucleo terrestre. [La bufala della fine del mondo]

Questa ipotesi la possiamo escludere al 1000 per 1000, tuttavia il problema dell’inversione del campo magnetico, ossia del modo con il quale esso avviene e delle conseguenze che può avere sulla vita del pianeta, non è ancora stato spiegato nei dettagli. Ma ora un po’ di nuova luce è stata gettata grazie ad uno studio realizzato dal GTZ German Research Centre for Geosceinces sui sedimenti estratti dal fondo del Mar Nero.

Il comportamento di una ipotetica bussola 41.000 anni fa.

L'inversione dell'era glaciale

41.000 anni fa

bussola

Polo Nord

Polo Sud

Quando la Terra era una palla di ghiaccio - Multimedia

Inversione rapida, ma int ermini geologici

tempo

ore

decenni

millenni

L'inversione è veloce

250 anni

un’intensità

5%

perso

protezione

Berillio 10

Durò poco

440 anni

25%

Durante l'inversione avvenuta 41.000 anni fa la Terra era fortemente colpita dalle radiazioni cosmiche

un’idea

può essere veloce

1800

diminuendo

prossima inversione

Altre scoperte

Vesuvio

39.500 anni fa

l’Asia

cambiamenti

17 ottobre 2012 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us