Scienze

Campi magnetici per domare gli incendi

Fermare le fiamme con i campi magnetici.

Alcuni ricercatori di Harvard, tra cui un italiano, stanno studiando il modo per domare le fiamme sfruttando i campi magnetici generati da una bacchetta magica alla Harry Potter.

“Nel team di Harvard anche un italiano: Ludovico Cademartiri”

Elettricità contro fuoco - Ludovico Cademartiri è uno dei tanti cervelli in fuga dall’Italia che lavora da qualche anno all’Università di Harvard negli Stati Uniti. E fa parte del team di ricercatori che sta studiando una nuova tecnologia per spegnere gli incendi a distanza sfruttando i campi magnetici. Lo studio, che sintetizza 200 anni di osservazioni sulle fiamme e la loro interazione con l’elettricità, è stato presentato domenica scorsa al meeting nazionale dell’American Chemical Society a Anaheim (California) proprio da Cademartiri.

Bacchetta magica - Non è una novità che i campi magnetici siano in grado di influenzare le fiamme - modificandone la forma e la direzione - e gli esperimenti condotti ad Harvard dimostrano come sia anche possibile spegnerle. La tecnologia, che ricorda vagamente gli incantesimi fatti a colpi di bacchetta magica da Harry Potter, sfrutta proprio un amplificatore da 600 watt che termina con una sorta di “bacchetta” per direzionare il campo magnetico generato. Il campo elettrico interagisce con le particelle cariche nella fiamma - gli elettroni, gli ioni e le particelle di fuliggine - e il moto collettivo delle cariche nel campo elettrico fa muovere anche i gas presenti all'interno della fiamma. La fiamma si stacca così dalla fonte di combustibile e si spegne.

Vigili del fuoco - La ricerca, finanziata dall’Agenzia per i progetti di ricerca avanzata per la difesa e dal Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti, potrebbe portare allo sviluppo di strumenti per aiutare i vigili del fuoco ad aprire una via di fuga per portare in salvo persone intrappolate in luoghi chiusi, oppure come sistema di sicurezza in navi ed edifici. Non è una tecnologia che funziona contro incendi estesi come quelli boschivi. (pp)Silvia Ponzio

I regali piu' costosi al mondo. Guarda la gallery!

29 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us