Scienze

Campeggio pulito con le tende biodegradabili

Per dormire all'aperto in modo ecologico.

Ebbene sì, c'è qualcuno che “dimentica” le tende dopo aver campeggiato o partecipato a qualche festival all'aperto. Un articolo che risulta molto indigesto per l'ambiente, a meno che…

“Le eco tende sono realizzate in cartone ricoperto da cellophane biodegradabile”

Usa e “getta” - Forse la qualità delle tende usate per andare in campeggio sono di una qualità e un costo tale che (quasi) nessuno si sognerebbe di non riportarsele a casa, ma chi partecipa a eventi social-musicali in stile Woodstock non è raro che si orienti verso tende economiche “usa e getta”, dove la parola “getta” non dovrebbe essere presa così alla lettera. Vanessa Harden, designer canadese di origine inglese, ha pensato allora di rendere il termine “getta” più compatibile con l'ambiente inventando delle tende biodegradabili.

Stile origami - Il progetto, battezzato “Future Tents”, prevede delle tende realizzate in cartone pieghevole trattato con cera d'api, ricoperte di cellophane biodegradabile per ripararle da un eventuale acquazzone e assicurate al terreno da picchetti a base di patate. Il cartone, inoltre, è “arricchito” da semi locali per favorire la crescita flora locale nel momento della biodecomposizione. Vanessa Harden ha collaborato con Mark Bolitho, un esperto di origami, per studiare la migliore “piega” da dare alle eco-tende.

Guarda le super bici eco per un viaggio davvero verde

9 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us