Scienze

Il riscaldamento del Pianeta non si fermerà

Due ricerche sostengono che gli obiettivi della COP21 non sono più raggiungibili.

Il riscaldamento dell’atmosfera di due gradi centigradi in più rispetto al periodo pre-industriale è visto come il punto di svolta: il limite che non si dovrebbe superare per evitare conseguenze irreversibili sul clima del pianeta. Forse però è già troppo tardi: forse non riusciremo a limitare l'aumento di temperatura e, forse, supereremo i 2 °C.

Secondo una ricerca dell’università di Washington, stando le cose come stanno abbiamo solamente il 5 per cento di probabilità di riuscire a contenere l'aumento di temperatura media entro i 2 °C entro la fine del secolo, e solamente dell'1% di tenerla entro 1,5 °C - che era il limite auspicato durante i lavori della COP21, la conferenza sul clima del 2015.

«La nostra analisi mostra che per raggiungere l’obiettivo dei due gradi è necessario un impegno collettivo e duraturo su tutti i fronti per i prossimi 80 anni, senza demordere mai», ha spiegato Adrian Raftey, esperto di statistica e sociologia.

I 3 elementi. Stando allo studio - pubblicato su Nature Climate Change - la probabilità che, entro fine secolo, l'aumento della temperatura media sia compreso tra 2 e 4,9 °C è del 90%.

riscaldamento globale, global warming, cambiamenti climatici, climate change, carbon intensity
Difficile valutare tutte le conseguenze dei cambiamenti climatici, ma di certo peseranno sull'intero pianeta.

«Il metodo applicato per il nostro studio non si discosta di molto da altri, ma le nostre conclusioni mostrano che "il migliore risultato", ossia quello di contenere l'aumento sotto i 2 gradi, è praticamente impossibile», sottolinea il ricercatore: «l’IPCC aveva delineato quattro possibili scenari, elaborati in base alle stime di emissione di anidride carbonica dalle attività umane. Gli scenari, però, non sono valutati in termini di probabilità, e questo non ci permette di fare ipotesi.»

Il lavoro di Raftey si basa su tre dati fondamentali: popolazione mondiale, prodotto interno lordo (pro capite) e quantità di anidride carbonica prodotta per ogni dollaro di attività economica, nota come carbon intensity.

Utilizzando proiezioni statistiche per ciascuno di tali elementi, per i prossimi 50 anni, lo studio giunge alla conclusione che entro il 2100 l'aumento della temperatura media del pianeta sarà di 3,2 °C rispetto al periodo pre-industriale, con una probabilità del 90 per cento che la finestra sia compresa tra 2 e 4,9 °C.

riscaldamento globale, global warming, cambiamenti climatici, climate change, carbon intensity
Riscaldamento globale: (vedi) è una partita persa o c'è ancora una chance? Se stiamo qui a chiedercelo ancora per un po' non avrà più senso neppure la domanda. © Shutterstock

Carbon intensity. Dallo studio risulta che non sarà l’aumento della popolazione mondiale l’elemento fondamentale, perché crescerà soprattutto in Africa, dove l’uso dei combustibili fossili è contenuto, bensì le emissioni per dollaro, la carbon intensity, che pur essendo diminuita negli ultimi anni non è scesa al punto tale da rallentare in modo significativo il bilancio di anidride carbonica emessa, ed è proprio questo a rendere irraggiungibile il primo obiettivo, ossia quello "auspicabile" di 1,5 °C.

A conferma di queste conclusioni, un secondo studio (condotto da Robert Pincus, University of Colorado) porta più o meno agli stessi risultati: in questo caso, le proiezioni dei ricercatori mostrano che se tutte le emissioni fossero bloccate entro la fine di quest'anno, il 2017, che vuol dire la rinuncia totale e immediata ai combustibili fossili, entro fine secolo la temperatura media aumenterebbe "solo" di 1,3 °C. Uno scenario ovviamente irrealizzabile.

1 agosto 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us