Scienze

Cambia le marce della bici col pensiero

Il casco trasforma le onde cerebrali in comandi.

Chi l’ha detto che andare in bici è solo una questione di gambe? Toyota sta sviluppando una bicicletta con telaio aerodinamico in fibra di carbonio che utilizza le onde cerebrali di cambiare le marce.

“Gli elettrodi nel casco catturano le onde cerebrali e le trasformano in comandi”

Aerodinamica al massimo - Come sarà la bicicletta del futuro? È la domanda che si è fatta Toyota e la risposta è il progetto Prius Project Parlee PXP. Innanzitutto dispone di un telaio aerodinamico in fibra di carbonio, testato nella galleria del vento al MIT di Boston, che nasconde al suo interno un gran numero di cavi per la trasmissione dei dati e sul reggisella un trasmettitore wireless che invia allo smartphone sul manubrio informazioni sulla velocità, cadenza e frequenza cardiaca. E già questo non è niente male per un appassionato di ciclismo.

Vai col pensiero… - C’è poi un caso speciale, dotato di elettrodi al suo interno, in grado di rilevare e interpretare le onde cerebrali e di trasmetterle via wireless al cambio elettronico sotto forma di comandi. Come dire, vai in bicicletta usando anche il cervello oltre che le sole gambe. (pp)

Silvia Ponzio

Guarda il video

6 agosto 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us