Scienze

I peli si coordinano per capire quando e dove crescere

È stato identificato il linguaggio chimico che attiva e inibisce la crescita di peli e capelli: in futuro calvizie, alopecia o, all'opposto, irsutismo (i peli in eccesso) potrebbero diventare un brutto ricordo del passato.

Peli e capelli non crescono tutti allo stesso modo e in maniera costante. Ogni follicolo, la cavità a forma di sacco che produce le cellule che costituiranno il pelo, segue un proprio ciclo di attività, riposo e morte.

Ora uno studio condotto sulla peluria dei topi dimostra che i peli sparsi su tutto il corpo usano lo stesso doppio codice per coordinarsi nei ritmi di crescita: due linguaggi chimici dagli effetti opposti che regolano lo sviluppo e l'arresto delle attività di ogni follicolo. Lo studio pubblicato su eLife potrebbe servire a mettere a punto trattamenti specifici ed efficaci per regolare la crescita di peli e capelli, e contrastare la calvizie.

Contagio pilifero. Ricerche passate avevano identificato due meccanismi chimici di comunicazione cellulare, ribattezzati Wnt e BMP, implicati nella crescita dei peli sul dorso dei topi.

Maksim Plikus dell'Università della California, Irvine, ha usato modelli matematici per dimostrare che i due segnali funzionano su tutto il corpo dell'animale: ondate di Wnt si diffondono da follicolo a follicolo (come in una staffetta in cui si passi il testimone) attivando la crescita del pelo; seguono ondate di BMP, che mettono a tacere le cellule staminali all'interno del follicolo e arrestano la produzione.

Il modello ha predetto correttamente la crescita pilifera anche sui topi in carne e ossa. Ora occorrerà capire se sia possibile intervenire su questo sistema anche mediante farmaci.

15 luglio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us