Scienze

Calvin Klein crede nella pubblicità 2.0

Pubblicità 2.0: C. K. cripta le modelle!

Che lo stilista americano Calvin Klein sia un trend-setter è cosa nota: ha sempre creduto in modelle e personaggi che sono poi diventati icone globali, mentre le sue accattivanti campagne pubblicitarie hanno dettato i canoni della comunicazione nella moda. E adesso ci riprova, con una pubblicità in pieno stile 2.0.

“Lo stilista lancia una nuova campagna pubblicitaria in USA: niente modelle, solo QR Code”

Solo col codice – L’affisione è gigantesca ed è visibile dalla scorsa settimana per le strade del centro di New York e sul famoso Sunset Boulevard di Los Angeles. L’enorme manifesto non raffigura modelle, modelli o paia di Jeans, ma solo un grande QR code, il codice a barre leggibile da cellulari e smartphone, sottostante al messaggio: “Get It Uncensored” (cioè guardalo senza censura).

Digita e vedi – I pedoni che si trovano di fronte a questa inedita campagna, dove non si vede il prodotto e dove non è comunicato, se non nel breve claim, alcun messaggio di stile, possono usare gli smartphone per fototografare il codice e scoprire così cosa si cela sotto.

Le modelle ci sono, ma criptate – A quanto pare, una volta attivato il codice, sullo schermo del display compare un esclusivo spot, della durata di 40 secondi, con i modelli: Lara Stone, A.J., Sid Ellisdon, Grayson Vaughan e Eric Anderson. Chi scarica il filmato può anche condividere il QR Code con i propri amici e contatti via Facebook e via Twitter.

Guarda il video!

Calendari 2.0: scatto a raggi X. Guarda la gallery!

14 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us