Scienze

Cafoni simulati in corsia di sorpasso

Arriva dalla Germania un software per prevedere gli ingorghi in autostrada. Simulando il comportamento di guida, può prevedere il 90 per cento degli intasamenti. Al momento le previsioni sono...

Cafoni simulati in corsia di sorpasso
Arriva dalla Germania un software per prevedere gli ingorghi in autostrada. Simulando il comportamento di guida, può prevedere il 90 per cento degli intasamenti. Al momento le previsioni sono online, tra breve anche sui cellulari UMTS.

In certi casi l'ingorgo è dovuto a curiosità imprevedibili, che il software non è ancora in grado di simulare.
In certi casi l'ingorgo è dovuto a curiosità imprevedibili, che il software non è ancora in grado di simulare.

Per le migliaia di automobilisti tedeschi che ogni anno invadono le nostre spiagge, le code sull'asfalto rovente potrebbero presto diventare uno spiacevole ricordo: l'Università di Duisburg-Essen ha infatti messo a punto un software in grado di prevedere gli ingorghi autostradali con circa un'ora di anticipo.
L'analisi degli ingegneri teutonici si è concentrata sul cosiddetto traffico sincronizzato, in cui le file di autovetture procedono affiancate a velocità simili. In tali condizioni è sufficiente che un'automobilista esca con prepotenza sulla corsia a fianco per costringere l'auto che stava sopraggiungendo a una brusca frenata, creando un rallentamento che si propaga all'indietro come un'onda.
Software aggressivo. Il modello suddivide le corsie autostradali in lunghe griglie i cui quadratini possono essere occupati da un'auto oppure liberi. Il numero di quadratini liberi tra una macchina e l'altra dipende dal comportamento degli automobilisti. Comportamenti aggressivi costringeranno le auto che seguono a frenare mentre comportamenti più corretti contribuiranno a mantenere il traffico fluido. Il software, considerando anche altre variabili come i tempi di accelerazione o decelerazione delle auto offre la più realistica tra le simulazioni di traffico attualmente disponibili.
Attualmente il sistema è utilizzato per prevedere la viabilità su un tratto autostradale nei pressi di Colonia: alcuni sensori rilevano i dati sulle auto in transito e li inviano al computer che esegue la simulazione. I risultati vengono poi pubblicati sul sito delle autostrade della zona (a breve fruibile anche dai telefoni UMTS). Nel 90% dei casi le previsioni si sono rivelate corrette.
Previsioni che creano l'ingorgo. Ora si sta valutando l'ipotesi di rendere disponibili dati meno completi, così da evitare che gli automobilisti, disponendo tutti delle stesse informazioni, decidano di abbandonare l'autostrada utilizzando tutti la stessa uscita.

(Notizia aggiornata al 6 luglio 2004)

6 luglio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us