Scienze

Cadaveri sul palco di Lady GaGa: scoppia il caso

Vuole usare corpi senza vita sul palco.

La notizia corre in rete e già desta scandalo: Lady Gaga vuole che il discusso Dottor Von Hagens e i suoi corpi umani plastificati facciano parte della scenografia del Tour.

“L'eccentrica regina del pop è affascinata dal lavoro dello scienziato Dr. Von Hagens”

Human Bodies - Lo scenziato tedesco Gunther Von Hagens è famoso per aver invetanto e brevettato una tecnica di conservazione dei tessuti biologici, che si chiama plastination. In pratica l'acqua e il grasso all'interno di un corpo vengono sostituiti con degli speciali polimeri che permettono di conservare perfettamente tessuti, muscoli, ossa. Le contestate mostre anatomiche di Von Hagens si succedono dagli anni '90, grazie alla collaborazione di numerosi donatori volontari al suo progetto di studio anatomico. L'ultima della serie, che è in pratica un compendio dell'enorme lavoro dello scienziato tedesco, è itinerante in Europa (Italia esclusa) e America, e si chiama: Body Worlds.

Affascinata dal personaggio - Lady Gaga non è solo rimasta colpita dal lavoro del ricercatore tedesco, ma è rimasta molto colpiata anche dalla sua vita e dalla sua vita passata: Von Hagens è stato imprigionato nella ex DDR. Ora Lady Gaga, in vista delle prossime tappe del suo Tour biennale e globale “Monster's Ball”, vorrebbe che Von Hagens collabori con lei per la sceneggiatura dello spettacolo di Las Vegas, il prossimo marzo 2011.

Guarda i look folli di Lady GaGa

23 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us