Scienze

Scoperta: sulla Luna c'è il grafene. Che significa questo?

Ora sappiamo che sulla superficie lunare ci sono diversi strati di grafene, un materiale derivato dal carbonio che ha lo spessore di un atomo: cosa implica questa scoperta?

Sono passati vent'anni da quando due scienziati dell'Università di Manchester (premiati nel 2010 con il Nobel per la fisica) scoprirono l'esistenza del grafene, un foglio di carbonio dello spessore di un atomo. Da allora abbiamo studiato a fondo le proprietà di questo supermateriale, scoprendo che l'1,9% del carbonio che si trova nel mezzo interstellare (ISM, il materiale rarefatto che si trova tra le stelle all'interno di una galassia) è probabilmente grafene. Ora uno studio pubblicato su National Science Review ha trovato il grafene anche sulla superficie lunare: questa scoperta ci obbliga a rivedere non solo quanto sappiamo sulla formazione della Luna, ma ci consente anche di pensare a nuovi metodi per produrre questo supermateriale sulla Terra.

L'origine della Luna di nuovo in discussione. Per decenni gli scienziati hanno ipotizzato che la Luna fosse nata circa 4,4 miliardi di anni fa dallo scontro tra la Terra e un antico pianeta grande come Marte chiamato Theia. Questa teoria, detta dell'"impatto gigante", è supportata dall'analisi delle rocce lunari riportate dagli astronauti dell'Apollo, povere di carbonio a causa dell'evaporazione causata dall'intenso calore generato dalla collisione tra i due pianeti; tuttavia studi recenti hanno messo in discussione queste convinzioni, osservando l'emissione di flussi di carbonio dalla superficie lunare.

struttura grafene
Il grafene è un ottimo conduttore, e questo lo rende un materiale perfetto per essere impiegato in diversi campi, dall’aeronautica alla costruzione (per approfondire). © Artbox | Shutterstock

In questo nuovo studio gli scienziati hanno condotto un'analisi spettroscopica su un campione lunare a forma di oliva (grande circa 3x1,6 mm) raccolto durante la missione cinese Chang'e 5 del 2020, trovando fiocchi di grafene spessi tra i due e i sette strati incorporati in zone ricche di carbonio.

Come si è formato? In qualche momento della storia lunare devono essersi dunque create delle condizioni ambientali di alta pressione e alta temperatura, necessarie affinché il carbonio si convertisse in grafene. Secondo il team di ricercatori il supermateriale potrebbe dunque essersi formato durante un periodo di attività vulcanica all'inizio della formazione del satellite, quando era ancora geologicamente attivo. Oppure potrebbe essere stato catalizzato dal sollevamento della regolite (ovvero l'insieme di sedimenti, polvere e frammenti di materiale che ricopre la superficie lunare) e dei suoi minerali ricchi di ferro causato dai venti solari. O, ancora, potrebbe essere ciò che resta di un impatto con un meteorite, che sappiamo che crea ambienti simili a quelli scatenati dall'attività vulcanica.

La comprensione del processo di formazione del grafene naturale, si legge nello studio, ci aiuta a capire in che modo potremmo sviluppare tecniche di sintesi scalabili a basso costo per ottenere grafene di alta qualità.

19 agosto 2024 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us