Scienze

Bye Bye Symbian?

La Symbian Foundation è davvero alla fine?

Per la Symbian Foundation, la società che sviluppa il noto software per telefonini, ha dei giorni bui all’orizzonte: sono finiti i fondi e i produttori stanno smettendo di investire.

“Non si prospetta un futuro roseo per la Symbian Foundation: pochi fondi e investimenti”

Piattaforma per il mobile – Il sistema operativo Symbian non è riuscito e non riesce tutt’ora a competere con le altre piattaforme mobili: Android e iOs. Dopo che Samsung e Sony hanno deciso di fermare gli sviluppi di nuovi device e prodotti basati sul sistema Symbian, è rimasta solo Nokia ad investire nello sviluppo del software, ma non basta.

Voci interne – Stando ai rumors e alle voci nei corridoi della Symbian Foundation, il management del gruppo sta vagliando nuove strategie, come riportano anche le poche dichiarazioni ufficiali: “La futura strategia di business per la Symbian Foundation è ancora sotto analisi. Nessuna decisione è stata presa e non saranno forniti ulteriori commenti al riguardo”, ha affermato uno dei portavoce.

Cambio di poltrone – La dichiarazione arriva dopo il cambio di poltrone della scorsa settimana: Lee Williams, precedente CEO di Symbian, è stato sostituito da Tim Holbrow. Williams arrivò a dirigere la Symbian Foundation dopo aver lavorato sul Nokia N60, ora il suo sostituto Holbrow ha sei mesi di tempo per mettere le cose a posto, prima dell’inizio dell’anno fiscale della società. Nokia e Samsung sono rimasti gli unici produttori ancora interessati alla Symbian Foundation ed è difficile credere che la compagnia, con pochi fondi e altrettanti meno investimenti, possa durare un ulteriore anno.

Top 10 app per Android. Guarda la gallery!

25 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us