Scienze

Burro, toast e tappeti

Dimostrata finalmente le legge che afferma come un toast imburrato cada sempre con il burro

Burro, toast e tappeti
Dimostrata finalmente le legge che afferma come un toast imburrato cada sempre con il burro

Due toast imburrati, uguali a quelli utilizzati dagli esperimenti per dimostrare la legge di Murphy.
Due toast imburrati, uguali a quelli utilizzati dagli esperimenti per dimostrare la legge di Murphy.

Dice la legge di Murphy: «Se qualcosa può andar male, lo farà». Una delle dimostrazioni più note è la caduta del toast che, secondo la leggenda, cade sempre per terra dalla parte imburrata. Con un esperimento chiamato Tumbling toast test (il test del toast cadente) il fisico Robert Matthews, dell'università di Aston, in Inghilterra, ha cercato di capire quanto fosse valida questa legge. Ha quindi coinvolto un numero elevatissimo di scuole, circa 16.400, per un totale di 132.010 alunni. Ognuno di essi doveva imburrare un toast e, come gruppo di controllo (per vedere se era il colpevole era il burro) scrivere una grande B su un lato di un toast.
Ecco gli esperimenti. I toast erano fatti cadere dal tavolo, alto circa 1,5 metri. Dopo avere selezionato le classi, gli esperimenti sono stati condotti da un totale di 1.005 alunni, che hanno fatto cadere oltre 9.000 toast. E, in effetti, il numero totale di cadute col burro verso il pavimento è stato di 6.101, un numero statisticamente più alto delle cadute col burro sopra. Anche i toast del gruppo di controllo, però, sono caduti col la B verso il basso.
Secondo Matthews, quindi, la ragione della caduta con il burro verso il basso non è il burro stesso, ma l'altezza dalla quale il toast cade. Da circa 1,5 metri, infatti, il toast non fa a tempo a girarsi due volte. Si gira una volta sola, e quindi cade con la faccia che all'inizio della caduta era in alto, proprio quella con il burro (o la B). Ancora una volta, è stato dimostrato che la legge di Murphy non è una semplice leggenda urbana, ma vale veramente. E, secondo Matthews, la legge di Murphy è una delle leggi più importanti dell'intero universo!

(Notizia aggiornata al 26 settembre 2003)

24 settembre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us