Scienze

Buon compleanno Charles: i Darwin Day 2014 in tutt’Italia

Per festeggiare il compleannno di Charles Darwin, il 12 febbraio di ogni anno vengono organizzati i Darwin Day. Per conoscere il grande naturalista inglese e chiarire i dubbi sull’evoluzione. Ecco i principali appuntamenti italiani.

Come accade da anni in Italia e in tutto il mondo, il momento più interessante dell’anno per gli appassionati di scienza e di evoluzione in particolare è il cosiddetto Darwin Day, il 12 febbraio in cui si ricorda il compleanno del grande naturalista inglese.

Come accade ormai da undici anni (il primo evento si tenne al Museo di storia naturale di Milano nel 2003) il Darwin Day raccoglie la maggior parte degli studiosi di evoluzione, zoologia e botanica in Italia per una serie di conferenze e incontri sui temi più diversi.

Tutti i Darwin Day servono anche a chiarire numerosi punti della teoria dell’evoluzione che molti, dal pubblico agli uomini di cultura ai comunicatori, fanno fatica ad afferrare. Per esempio il fatto che non esistono specie “più evolute” di altre, che non ci sono specie “perfettamente adattate”, che l’evoluzione non è una lunga scala della natura che va dal semplice al complesso (con in cima la nostra specie) e che non tutti i risultati dell’evoluzione sono dovuti al caso.

Comunicare l’evoluzione
Ci sono finora almeno 40 "Darwin Day" in tutt’Italia, che tratteranno di bellezza (a Bologna, il 13 febbraio) e di socialità (a Ferrara, il 12 febbraio).

A Milano, al Museo di storia naturale il Darwin Day sarà dedicato al “backstage dell’evoluzione”, cioè cosa c’è “dietro” la comunicazione e la divulgazione della teoria darwiniana: ci saranno conferenze su “Letteratura ed evoluzione”, “Fantascienza ed evoluzione” e “Evo-comix”, fino a una conversazione con la giornalista scientifica Silvia Bencivelli sul suo libro “Comunicare la scienza”. I conservatori del Museo illustreranno ai visitatori come funziona una struttura così complessa e cosa nascondono i diorami del museo, tra i più belli d’Europa. E sarà anche l'occasione per la presentazione del libro di Giorgio Manzi Il grande racconto dell'evoluzione umana con il giornalista scientifico Giovanni Caprara.

Tra altri Darwin Day interessanti, quello del parco del Beigua (GE-SV) si intitola Ciaspolando con Darwin e racconterà delle glaciazioni nel parco stesso, e quello di Firenze, definito “Darwin da ridere”.

L’elenco completo si trova sul sito Pikaia il punto di riferimento degli evoluzionisti italiani.

Ti potrebbero interessare

Safari fotografico tra le isole Galapagos
VAI ALLA GALLERY (N foto)

L’altro scopritore dell’evoluzione, Alfred Russell Wallace

Uno dei momenti più importanti nella storia della vita sulla Terra e dell’evoluzione è stata la cosiddetta “esplosione cambriana”

In un sito dell’università di Cambridge si può leggere tutto quello che ha scritto Darwin e un libro divulgativo per iniziare a capire a fondo la teoria dell'evoluzione potrebbe essere quello di Carl Zimmer, Le infinite forme.

11 febbraio 2014 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us