Scienze

Bugatti Veyron Supersports: la più veloce

La nuova Bugatti è la più veloce al mondo.

Jacktech ti ha parlato in anteprima della Bugatti Veryon Supersports: evoluzione della mitica Veyron, l'auto più esclusiva al mondo. Da oggi ancora di più, grazie al record che consacra la Supersports come auto di serie più veloce del mondo.

“Ha viaggiato su pista all'incredibile velocità di 431,072 Km/h”

Record assoluto - La scorsa settimana la Bugatti Veryon Supersports 16.4, versione estrema della Veryon che entrerà in produzione in soli 30 esemplari al mondo, al costo di poco inferiore al milione e mezzo di euro, ha battuto il record di velocità riservato alle auto in produzione seriale. Ha viaggiato su pista all'incredibile velocità di 431,072 Km/h di media, battendo il precedente record di quasi 30 km/h ed entrando a pieno titolo nel Guiness dei Primati.

Pilotata da un francese - Il record mondiale è stato stabilito sul circuito di Ehra-Lessien, a meno di venti chilometri dalla sede ufficiale della Volkswagen a Wolfsburg. Il pilota che ha letteralmente volato sull'asfalto è il test driver francese Pierre-Henri Raphanel, che è riuscito a spingere sull'accelleratore fino a distruggere il precedente record della Shelby Ultimate Aero in America nel 2007: 412,28 km/h.

Meglio della sorella - Il nuovo modello, il cui debutto in azione fa ben sperare i progettisti, ha disentegrato anche l'allungo della versione standard della stilosissima Bugatti: la Veryon 16.4 in versione base viaggia “soltanto” a 406,2 km/h.

scopri la Veyron Supersports

12 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us