Scienze

Bugatti Veyron: 5 anni e non sentirli

Hi tech allo stato puro per la sportiva deluxe firmata Volkswagen.

Compie cinque anni una delle auto di serie più veloci e tecnologiche al mondo: la Bugatti Veyron. Il progetto è datato 1999, ma i (pochissimi) proprietari di questa stupenda automobile hanno dovuto attendere fino al 2005 per vederla arrivare nei propri garage. Oggi dopo cinque anni il suo primato di automobile lussuosa e iper tecnologica è ancora imbattutto.

“La lussuosa sportiva del gruppo Volkswagen è ancora oggi al top della categoria”

Solo per pochi – Per comprare questo gioiello della casa di origine alsaziana, ci vogliono parecchi quattrini: il prezzo di vendita si aggira sul milione e centomila euro per la versione base, costo che l’ha eletta come una delle auto di serie più care del pianeta. I proprietari hanno comunque dovuto sborsare un anticipo, non rimborsabile, di 300.000 euro al momento dell’ordine.

Motore enorme – Le prestazioni della Veyron sfiorano l’incredibile: da 0 a 100 km/h in circa due secondi, motore posteriore W16, formato da 4 bancate di 4 cilindri ciascuna e dotato di 4 turbo compressori, questo propulsore è capace di sprigionare ben 1001 cavalli di potenza. I grandi muscoli sotto la carrozzeria l’hanno resa l’auto di serie più veloce al mondo, con un primato raggiunto dalla sua versione finale (ottimizzata e pronta per i concessionari nel 2005) i 407 km/h. Solo nel 2007 un’altra automobile sportiva, di produzione artigianale americana, è riuscita a strapparle il record di velocità tra le auto di serie, raggiungendo i 412 km/h di punta massima.

Tira su i flap – La sigla esatta della sportiva di origini francesi è Bugatti Veyron 16.4, dove i numeri indicano appunto le corpose caratteristiche del motore. La motorizzazione, però, non è l’unica chicca meccanica che rende la supersportiva un’auto davvero esclusiva: il sistema frenante è sincronizzato con l’alettone posteriore che, a una certa velocità, funziona da flap, per frenare come se fosse un aereo. In pratica l’alettone si dispone a 55 gradi in pochi decimi di secondo ed esercita una pressione che frena l’auto con una forza pari all’impianto frenante di un’automobile normale. Le sue gomme non si comprano in negozio: le costruisce su misura Michelin e sono progettate per resistere alle altissime velocità che la macchina raggiunge. I radiatori montati sull’auto che raffreddano motore, turbo, impianto frenante e molto altro, sono addirittura 10.

Molte versioni – La Veyron è stata coniugata in diverse versioni, tutte ovviamente in edizione limitata. I vari modelli si differenziano per caratteristiche tecniche, come inserti in fibra di carbonio e alluminio o addirittura maggior potenza del motore.

Alcuni sono modelli unici o serie di poche decine di esemplari: Pur Sang, Sang Noir, Grand Sport, par Hermes, con l’aggiunta della Wimille che celebra il centenario della casa ed è stata presentata lo scorso anno a Villa d’Este. La più particolare è la versione Pegaso: un’elaborazione richiesta da un magnate russo che ha una motorizzazione dopata dall’aggiunta di ben 200 cv e di cui è atteso un aggiornamento nel 2012.

Very hi-tech – All’interno è dotata di tutto ciò che la tecnologia può offrire, come un PDA che funge da navigatore e comunica via Bluetooth con il sistema telemetrico della macchina, inviando poi i dati direttamente ai meccanici Bugatti. La sua indole sportiva e super-tecnologica l’ha resa appetibile anche al mondo dei videogame: la Bugatti Veyron è presente in molti titoli e, sebbene abbia già compiuto 5 anni, sarà presente anche nel prossimo Gran Turismo 5 per Playstation 3 in uscita quest’anno.

Guarda la gallery

12 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us