Scienze

Nel 2020 il buco dell'ozono ha raggiunto un'estensione da record

Il buco dell'ozono sopra all'Antartide è quest'anno particolarmente esteso e profondo: dipende soprattutto dall'intensità dei venti polari.

Il buco dell'ozono sopra all'Antartide, la riduzione dello strato di ozono stratosferico che si accentua ogni anno nel corso della primavera australe (il nostro autunno) ha raggiunto nel 2020 livelli record.

In base alle rilevazioni del satellite Sentinel-5P dell'ESA, attualmente ricopre un'area di circa 25 milioni di km quadrati, la superficie di Russia e Australia combinate, un'estensione che non raggiungeva dal 2015; e il 2 ottobre 2020 ha toccato anche la sua massima profondità. Le fluttuazioni del buco dell'ozono sono ben visibili nell'animazione qui sotto, che copre il periodo dal 25 settembre al 18 ottobre 2020. 

A cosa serve l'ozono? L'ozono è una molecola formata da tre atomi di ossigeno distribuita in una sottile zona della stratosfera terrestre tra i 15 e i 50 km di altezza. Le reazioni che portano alla sua continua formazione e dissociazione (ne abbiamo scritto qui) assorbono l'energia dei raggi ultravioletti del Sole e proteggono gli organismi terrestri dai loro effetti nocivi.

La produzione industriale e l'ampio ricorso a sostanze che degradano l'ozono stratosferico - come i clorofluorocarburi (CFC) - negli anni '70 e '80 portò a un assottigliamento di questo "scudo protettivo" e alla decisione di ridurre progressivamente i CFC fino ad abbandonarne la produzione. L'accordo, sancito nel 1987 dal Protocollo di Montréal, sta portando questa ferita lentamente a rimarginarsi: con i ritmi attuali potremmo arrivare alla completa "guarigione" nel 2050.

Oscillazioni fisiologiche. Se questa è la tendenza generale, il buco dell'ozono subisce però anche variazioni annuali, legate soprattutto all'intensità dei venti polari (in questo caso nella regione antartica); a loro volta, questi venti dipendono dalla rotazione terrestre e dalla differenza di temperatura tra latitudini polari e medie latitudini. Proprio questi fenomeni spiegherebbero la notevole espansione del buco dell'ozono registrata quest'anno dal satellite dell'Agenzia Spaziale Europea Sentinel-5P, specializzato nel monitoraggio dell'atmosfera terrestre e nel tracciamento degli inquinanti dell'aria (per approfondire).

26 ottobre 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us