Scienze

Nel 2020 il buco dell'ozono ha raggiunto un'estensione da record

Il buco dell'ozono sopra all'Antartide è quest'anno particolarmente esteso e profondo: dipende soprattutto dall'intensità dei venti polari.

Il buco dell'ozono sopra all'Antartide, la riduzione dello strato di ozono stratosferico che si accentua ogni anno nel corso della primavera australe (il nostro autunno) ha raggiunto nel 2020 livelli record.

In base alle rilevazioni del satellite Sentinel-5P dell'ESA, attualmente ricopre un'area di circa 25 milioni di km quadrati, la superficie di Russia e Australia combinate, un'estensione che non raggiungeva dal 2015; e il 2 ottobre 2020 ha toccato anche la sua massima profondità. Le fluttuazioni del buco dell'ozono sono ben visibili nell'animazione qui sotto, che copre il periodo dal 25 settembre al 18 ottobre 2020. 

A cosa serve l'ozono? L'ozono è una molecola formata da tre atomi di ossigeno distribuita in una sottile zona della stratosfera terrestre tra i 15 e i 50 km di altezza. Le reazioni che portano alla sua continua formazione e dissociazione (ne abbiamo scritto qui) assorbono l'energia dei raggi ultravioletti del Sole e proteggono gli organismi terrestri dai loro effetti nocivi.

La produzione industriale e l'ampio ricorso a sostanze che degradano l'ozono stratosferico - come i clorofluorocarburi (CFC) - negli anni '70 e '80 portò a un assottigliamento di questo "scudo protettivo" e alla decisione di ridurre progressivamente i CFC fino ad abbandonarne la produzione. L'accordo, sancito nel 1987 dal Protocollo di Montréal, sta portando questa ferita lentamente a rimarginarsi: con i ritmi attuali potremmo arrivare alla completa "guarigione" nel 2050.

Oscillazioni fisiologiche. Se questa è la tendenza generale, il buco dell'ozono subisce però anche variazioni annuali, legate soprattutto all'intensità dei venti polari (in questo caso nella regione antartica); a loro volta, questi venti dipendono dalla rotazione terrestre e dalla differenza di temperatura tra latitudini polari e medie latitudini. Proprio questi fenomeni spiegherebbero la notevole espansione del buco dell'ozono registrata quest'anno dal satellite dell'Agenzia Spaziale Europea Sentinel-5P, specializzato nel monitoraggio dell'atmosfera terrestre e nel tracciamento degli inquinanti dell'aria (per approfondire).

26 ottobre 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us