Scienze

Brasile: il censimento si fa con il cellulare

In Brasile la popolazione si "conta" con il cellulare.

Il Brasile è un paese enorme, per dimensioni e numero di abitanti. Il quinto paese più popoloso del pianeta sarà il primo a fare la “conta” dei suoi cittadini su base nazionale grazie agli smartphone.

“Il governo brasiliano userà un modello LG e Windows Mobile per contare la popolazione”

Censimento hi-tech - Per conteggiare l’enorme popolazione brasiliana, che consta a occhio e croce in 190 milioni di persone, il governo del Presidente Lula utilizzerà ben 150.000 telefonini LG GM750. Grazie al sistema operativo Windows Mobile e alle funzioni di cui è dotato il cellulare sarà il primo censimento al mondo in cui verranno incrociati: dati anagrafici, fotografie e posizione GPS dei cittadini conteggiati in ogni parte del paese.

L’innovazione aiuta - I rappresentanti del governo brasiliano affermano che il censimento digitale non ha paragoni coi vecchi sistemi basati su documenti cartacei: grazie ai dati digitali forniti dal GPS sarà possibile compilare i sistemi informatici e le mappe con un’accuratezza mai vista prima in Sud America.

Serve solo il software - La scelta di utilizzare gli smartphone potrebbe rivelarsi corretta. In pratica il dispositivo mobile di LG è un terminale con già tutto l’occorrente per svolgere il lavoro: i dati del censimento verranno archiviati sullo smartphone, all’interno di due distinte memory card, mentre un back-up sarà inviato via wireless al centro di raccolta dati. Solo il software dovrà essere realizzato ad hoc ed è per questo sono stati scelti telefoni con il sistema Windows Mobile di Microsoft.

Chi ci ha già provato - Ciò perché in passato alcuni paesi tecnologicamente più avanzati del Brasile, come gli Stati Uniti, avevano già sperimentato un censimento nazionale in forma digitale, ma senza troppo successo. Negli USA l’azienda appaltatrice aveva dovuto creare appositamente, oltre allo specifico software, anche i terminali mobili dove far girare il programma. In Brasile l’enorme spesa per le centinaia di migliai di terminali mobili non sarà invece necessaria.

Guarda com'è evoluto il cellulare negli anni

31 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us