Scienze

Brain, istruzioni per l'uso: a Milano va in mostra il cervello

Installazioni, esperimenti, percorsi sensoriali alla scoperta dei misteri della mente: al via uno spettacolo imperdibile per gli appassionati di neuroscienze.

Un viaggio nel mondo affascinante delle neuroscienze, per conoscere meglio il protagonista assoluto della ricerca scientifica futura: il cervello umano, la macchina più potente e complessa che si conosca. Apre oggi i battenti "Brain. Il cervello, istruzioni per l'uso", una grande esposizione interattiva dedicata al nostro organo pensante allestita nel Museo di Storia Naturale di Milano, in Corso Venezia 55.

Il cervello sotto la lente

La mostra, che arriva direttamente dall'American Museum of Natural History di New York in un'unica tappa italiana, vuole portare anche i non specialisti alla scoperta dei meccanismi cerebrali che regolano percezioni, emozioni, opinioni e sentimenti, e lo fa con un approccio che coinvolge a pieno i sensi dello spettatore.

I visitatori saranno condotti in un percorso articolato in 6 sezioni principali (teatro introduttivo, il cervello sensibile, il cervello emozionale, il cervello pensante, il cervello mutevole, il cervello del futuro) completo di installazioni artistiche, video, giochi, esperimenti ed esperienze dirette.

Saranno accolti, all'ingresso, da un groviglio di 700 chili di fili elettrici riciclati - opera dell'artista spagnolo Daniel Canogar - che simula le connessioni neurali attraverso un sistema luminoso.

Ammireranno un omuncolo di quasi 2 metri, uno schema corporeo che mostra quanta parte del cervello sia dedicato al senso del tatto; e potranno osservare le risonanze magnetiche di quattro individui impegnati in complessi compiti cerebrali: una rockstar che canta, un musicista di musica classica, un'interprete che passa continuamente dall'inglese all'arabo e un giocatore di basket intento a mettere in atto gli schemi di gioco. Capiranno quali frontiere si aprono per i futuri trattamenti di malattie neurologiche, come il morbo di Parkinson, la sclerosi multipla e l'epilessia.

La mostra, di cui Focus è media partner, durerà fino al 13 aprile 2014, ed è organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, Codice. Idee per la cultura e 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE. I suoi curatori sono nomi illustri delle neuroscienze USA: Rob DeSalle, condirettore dei Molecular Systematics Laboratories e curatore della Divisione di Zoologia Invertebrati dell'American Museum of Natural History; Joy Hirsch, direttore del Program for Imaging & Cognitive Sciences e professore presso la Columbia University; Margaret Zellner, neuroscienziata comportamentale e psicoanalista, professore associato presso la Rockefeller University. Info, orari e prezzi a questo link.

18 ottobre 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us