Scienze

Bot per la chat illude un giudice

Il chatbot è più furbo del giudice.

La notizia è che la macchina è più scaltra dell’uomo: il Chatbot Suzette, un computer che si finge un utente di chat, ha vinto il 20esimo Loebner Prize, imbrogliando un giudice.

“Il chatbot Suzette viene scambiato per umano durante un concorso per intelligenze artificiali”

Il Loebner Prize – Il concorso è una competizione annuale dedicata alle intelligenze artificiali, che premia i computer che in gergo si chiamano chatterbot: dei macchinari che intevengono sulle chat e si fingono dei normali utenti, interagendo con gli altri avventori della stanza dove sono collocati. I giudici premiano chi, tra i vari partecipanti, ha le migliori “sembianze” umane.

Il bot Suzette – Il chatterbot Suzette si è qualificata prima contro tre agguerriti concorrenti, dimostrando di avere una maggior conoscenza dell’umanità, tanto da riuscire a fingere: è stata in grado di effettuare una conversazione meglio di tutti gli altri. Non male, dato che un altro concorrente, Cleverbot, ha circa 45 millioni di linee di chat memorizzate, che raddoppiano ogni anno, mentre UltraHal è in grado di ascoltare i tweet che viaggiano sul cyberspazio, reintepretandoli in una conversazione di senso compiuto.

Mescolata tra gli utenti – Suzette si è mescolata tra i ragazzi che popolavano una delle stanze di chat del concorso ed è stata in grado di confondere un giudice durante il terzo round sui quattro della competizione: il voto ha affermato che Suzette era un essere umano, anche se in realtà era solo un computer.

Indovina chi è? Guarda la gallery!

25 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us